• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE
  • Ecumenismo e dialogo

Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

Di
Agenzia NEV
-
6 Settembre 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 6 settembre 2023 – Da venerdì 8 a domenica 10 settembre si tiene a Venezia il meeting organizzato e promosso da giovani del Segretariato attività ecumeniche (SAE).

    “Il Signore confuse la lingua degli uomini e li disperse in tutto il mondo” è il titolo dell’incontro. Scrive il SAE: “Giovani cristiane e cristiani di diverse confessioni si incontreranno nella splendida cornice del Convento di San Francesco della Vigna in Venezia – sede dell’Istituto di Studi Ecumenici ‘San Bernardino’ – per pregare e formarsi insieme, accogliendo la scommessa di un approccio ecumenico alla vita”.

    Su Rai Radio 1, nel Culto evangelico in onda il 30/07/2023 dal minuto 18.55, le interviste a due degli organizzatori, Daniele Parizzi e Maria Corbani.

    L’idea di questo incontro ecumenico nasce in seno al SAE, che negli anni si è “Molto interrogato sulla questione della trasmissione della fede di generazione in generazione e della formazione ecumenica” ha detto Parizzi.

    Un gruppo di giovani cresciuto nel corso delle Sessioni SAE ha quindi pensato a un evento su scala nazionale che coinvolgesse il mondo cattolico, ortodosso e protestante.

    I contenuti si sviluppano intorno al racconto della Torre di Babele, con Dio che disperse l’umanità e confuse le loro lingue. Si lavorerà sul “confronto e il dialogo, sulle differenze, le incomprensioni, le interpretazioni, per far emergere la possibilità che dalle differenze nascano ricchezza e confronto rispettoso” ha affermato Corbani.

    Differenza, dunque, come dono di Dio: “Alcuni interpretano la distruzione della Torre di Babele come punizione divina – ha proseguito Parizzi -. Un’altra interpretazione sostiene che sia invece una benedizione divina, una opportunità. Vogliamo capire come noi giovani cristiani e cristiane entriamo in dialogo a partire da queste diversità”.

    Il programma prevede alcuni momenti di animazione dialogata (“Torre di Babele, prima e dopo”; “Con nuove lenti”). Pillole di preghiera e momenti di narrazione a cura di don Marco Campedelli, narratore, teologo e burattinaio. Una preghiera ecumenica sabato sera, animata dalla pastora valdese Gesine Traversari e da padre Lorenzo Raniero -ofm-, direttore dell’Istituto “San Bernardino”.


    Culto Evangelico | Culto Evangelico del 30/07/2023 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound

    Per informazioni: saegiovani.info@gmail.com

    Scarica il dépliant dell’Incontro ecumenico giovani.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • giovani
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    • venezia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGestazione per altri, una prospettiva etico-teologica
      Articolo successivoIl presidente FCEI Garrone esprime solidarietà a comunità Sikh in Italia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy