• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni
  • Ecumenismo e dialogo

La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

Di
Agenzia NEV
-
13 Settembre 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 settembre 2023 – Il 30 settembre a Roma si terrà il convegno “La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni. Cinquant’anni di un cammino di libertà e di testimonianza della Comunità Cristiana di Base di san Paolo”.

    L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università Roma Tre, della Fondazione Lelio e Lisli Basso, della Rivista e Centro studi “Confronti”, del Municipio Roma VIII.

    L’appuntamento è per sabato 30 settembre 2023 alle ore 9.30, presso l’Università Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza – Aula 8, in via Ostiense 159 a Roma.

    Per maggiori informazioni: https://www.cdbsanpaolo.it/

    Scarica qui la locandina: BROCHURE 50 ANNI.pdf (cdbsanpaolo.it)


    PROGRAMMA

    ore 09:30

    Saluto del Magnifico Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci • del Vescovo ausiliare, Mons. Dario Gervasi • dell’Abate di S. Paolo, dom Donato Ogliari • del Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Franco Ippolito • del Direttore della rivista e Centro studi “Confronti”, Claudio Paravati • del Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri 

    ore 10:30

    La lettera pastorale: una esperienza fra politica e profezia

    Tavola rotonda con Chiara Carmelina Canta (sociologa), Giancarlo Monina (storico) e Carlo Cellamare (urbanista)

    Introduce e modera Fausto Tortora

    ore 11:30

    Dibattito e repliche

    ore 13:00

    Sospensione dei lavori e pausa buffet presso i locali della Comunità (via Ostiense 152b)

    ore 15:00

    L’attualità del messaggio paolino nella Chiesa di oggi. L’esperienza della Comunità Cristiana di Base di S. Paolo

    Tavola rotonda con Maria Bonafede (pastora, già Moderatora della Chiesa Valdese) e Romano Penna (biblista)

    Introduce e modera Luigi Sandri

    ore 16:30

    Interventi programmati di don Mattia Ferrari, Gianni Geraci e altri amici e amiche della Comunità

    Dibattito e repliche

    ore 18:30

    Conclusione dei lavori

     

    • TAGS
    • Claudio Paravati
    • comunità di base
    • confronti
    • Fondazione Lelio e Lisli Basso
    • Giovanni Franzoni
    • Maria Bonafede
    • Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteOfferte di lavoro a Bologna e Torino con la Diaconia valdese
      Articolo successivoAssemblea luterana: tutti gli aggiornamenti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

      Ecumenismo e dialogo

      Conclusa ad Assisi la 59^ sessione di formazione ecumenica del SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali