Roma (NEV), 24 ottobre 2023 – Il 27 ottobre è la Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico. Giunta alla sua XXII edizione, l’iniziativa ha come titolo “Custodire il creato costruendo la pace”. Diversi appuntamenti sono previsti intorno a questa data.
Alla luce delle Scritture sacre islamiche e cristiane, dell’enciclica Laudato si’ e della Dichiarazione di Abu Dhabi, il Comitato promotore “propone una riflessione sulla custodia umana del creato. I cambiamenti ecologici attuali – innalzamento della temperatura e dei mari, desertificazione, eventi climatici estremi – mostrano l’incidenza negativa delle azioni umane sul pianeta. Guerre, inquinamento, sfruttamento estremo delle risorse”. L’invito è “a un disarmo dei cuori. A una conversione ecologica che rinnovi la nostra vocazione a essere custodi dell’opera di Dio. Le religioni, così come la politica, la scuola e i mass media sono responsabili dell’educazione alla pace e alla cura. Ci opponiamo alla benedizione delle armate in nome di Dio. Allo storno di fondi dalla sanità e dall’istruzione a favore del comparto militare. Infine, ci opponiamo al linguaggio bellico che vede nell’altro un nemico. Chiediamo una riconversione dell’industria degli armamenti”.
Nata dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, sull’onda della preoccupazione per uno “scontro di civiltà” nel concetto elaborato dal politologo Samuel Huntington, la Giornata del dialogo cristiano-islamico riunì fin dai suoi esordi uomini e donne di religione cristiana e islamica. “Il dialogo è l’unico futuro possibile dell’umanità e del cosmo” affermano ancora oggi i promotori.
Fra gli appuntamenti, segnaliamo quello del 27 ottobre a Parma, presso la sala conferenze dei Missionari saveriani in Viale San Martino, 8. Proposto dal Consiglio delle Chiese cristiane di Parma e dalla Comunità islamica di Parma, vede la partecipazione di Antonella Visintin per la Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e di Hamdan Al Zeqri, consigliere Unione delle Comunità islamiche in Italia (UCOII), Dipartimento dialogo interreligioso.
Il 28 ottobre, a Faenza, si terrà inoltre la Pedalata del dialogo organizzata dal Tavolo interreligioso: “un pomeriggio in bicicletta per scoprire e incontrare alcune delle comunità religiose presenti in città”, scrivono gli organizzatori.
Il 22 ottobre a Torino, nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II, si è invece svolta la conferenza dal titolo “(S)fidiamoci: le sfide del credere nella società di oggi”.
Peyretti: essere parola ed esempio di pace
Sempre da Torino, arriva una riflessione di Enrico Peyretti, ricercatore per la pace nel Centro Studi Domenico Sereno Regis. Peyretti, fra l’altro, è parte del gruppo promotore della Giornata, nonché una delle voci del Movimento Internazionale di Riconciliazione. Scrive Peyretti: “Sento che le nostre religioni, sorelle davanti all’unico Dio, vogliono obbedire a lui nel promuovere pace tra i popoli, senza violenze né imperi. Perciò credo che oggi, nei nuovi gravi conflitti, dobbiamo dire una chiara parola insieme per compiangere tutte le vittime, e per incoraggiare tutti i popoli alla pace. […] Credo che dobbiamo insieme difendere l’Islam, l’ebraismo e il cristianesimo dall’accusa di essere religioni violente, e difenderle da chi le offende usandole per una politica di potenza. E dobbiamo aiutarci a sviluppare con coraggio lo spirito nonviolento delle nostre religioni, vera via di giustizia per tutti. Non è neutralismo comodo, ma un compito nostro di pace, nella critica onesta, nella difesa dei deboli, nello sviluppo di reti internazionali di giustizia per tutti i popoli, e nel rifiuto profondo di ogni politica che uccide vite umane e così offende Dio, che ama e difende ogni vita. Nella nostra piccola attività locale, aiutiamoci, musulmani e cristiani, ciascuno come può, sinceramente, ad essere parola ed esempio di pace, che è fraternità nella differenza”.
Per le adesioni alla Giornata clicca QUI: www.ildialogo.org Adesioni all’appello per la ventiduesima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2023 – Custodire il creato costruendo la pace,a cura della Redazione
Leggi l’Appello XXII Giornata dialogo 2023.