26 gennaio 2024 – 8^ puntata del servizio “La GLAM segnala”. Curato dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), in collaborazione con l’agenzia stampa NEV, consiste nella divulgazione di notizie e informazioni riguardanti, in particolare, il Creato e la tutela dell’ambiente.

Le 5 sfide per il 2024 secondo Greenpeace
Ecco gli auspici di Greenpeace Italia per il 2024. Giustizia climatica ora. Tempo di nuove elezioni in Europa e di una politica verde. Protezione degli oceani. Trattato vincolante contro l’inquinamento da plastica. La COP29 in Azerbaijan presieduta dall’Italia. Sul tavolo, quindi, climate litigation (contenziosi climatici), il “Green Deal” europeo e molto altro.
Cinque grandi sfide che ci attendono nel 2024 – Greenpeace Italia
2024. 6 giovani contro 33 Paesi, attesa sentenza della Corte europea
È attesa quest’anno la sentenza sul primo caso legato al clima presentato alla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU). Si tratta del più grande dei tre processi attualmente in corso sui cambiamenti climatici ed è portata avanti da 6 giovani provenienti dal Portogallo. Comparso davanti alla Corte lo scorso settembre e sostenuto dal Global legal action network (GLAN), il gruppo ha iniziato la sua battaglia già diversi anni fa in seguito ai devastanti incendi nella provincia di Beira del 2017 in cui morirono 66 persone e andarono in fiamme oltre 20mila ettari di foresta.
Audience de Grande Chambre concernant 33 États membres – ECHR – ECHR / CEDH (coe.int)
Audience de Grande Chambre dans l’affaire Duarte Agostinho et autres c. Portugal et 32 autres.pdf
Clima, sei giovani portano in tribunale 32 paesi europei (lifegate.it)

Multinazionali contro i combustibili fossili… ma tra il dire e il fare…
131 multinazionali hanno chiesto ai governi di abbandonare i combustibili fossili. Tuttavia, concretamente, fanno fatica ad agire in prima persona. La richiesta era stata inoltrata in una lettera aperta dalla coalizione “We mean business” prima della COP28 e vede le firme di grandi marche mondiali.
Clima, le multinazionali alzano la voce ma non decarbonizzano (valori.it)
COP28: Businesses urge governments to phase out fossil fuels – We Mean Business Coalition

Piante mellifere per mettere a riposo i terreni
Politica agricola comune (PAC). Dal 1° gennaio 2024 è obbligatorio destinare il 4% della superficie investita a seminativi ad aree non produttive (“set aside”, cioè la messa a riposo dei terreni). Oltre a permettere di utilizzare fossi, canali e cappezzagne, la normativa concede la possibilità di seminare piante mellifere con un contributo fino a 500 euro/ha
elenco-colture-mellifere-ecoschema-5-4_231107_183251.pdf (ilnuovoagricoltore.it)

Creazione ed economia della vita
“I sistemi di oppressione interconnessi come il razzismo, il patriarcato, l’ingiustizia economica, il casteismo e l’abilismo sono intrinsecamente connessi alla crisi ecologica. Una creazione fiorente di vita richiede coraggio e creatività per guarire e restaurare le persone e il pianeta attraverso la solidarietà planetaria”. Ad affermarlo è il Consiglio mondiale per la missione nel documento sulla creazione e l’economia della vita. Qui di seguito proponiamo l’articolo originale e la traduzione curata dalla GLAM.
Life-flourishing Creation and Economy – Council for World Mission (cwmission.org)