• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Dicembre 2019
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Protestantesimo

      Vescova Margot Käßmann: libertà significa anche pensare in modo critico

      Cultura

      Il Signore è sempre una Forte rocca

      Cultura

      Una nuova sigla per il Culto evangelico

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Studiare il movimento pentecostale

      Ecumenismo e dialogo

      Torino. Incontro di ospitalità eucaristica con cattolici e protestanti

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      COP25. Una preghiera ecumenica per il clima

      Cultura

      Confronti. Raccontare la seconda generazione con la matita

      Chiese e Società

      Giornata diritti umani. ACAT: Difensori dei diritti sempre più minacciati

      Giustizia Pace Ambiente

      COP25. Promuovere le conoscenze tradizionali e indigene sul clima

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Mondo

      Etiopia. La chiesa luterana inaugura una TV

      Giustizia Pace Ambiente

      COP25. La delegazione dei giovani luterani

      Chiese e Società

      Tribunale permanente dei popoli, solidarietà e azione per i diritti dei…

      Chiese e Società

      Albania. I battisti europei raccolgono fondi per l’emergenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari europei, l’impegno del governo e delle istituzioni comunitarie

      Corridoi Umanitari

      I corridoi umanitari europei sbarcano domani al Parlamento europeo

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari europei, la FCEI al Parlamento Europeo il 10 dicembre

      Comunicati Stampa

      Respingimenti illegali, Paolo Naso: “Sentenza di grande rilievo giuridico e morale”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Kingston, convocazione ecumenica per la pace
  • Ecumenismo e dialogo

Kingston, convocazione ecumenica per la pace

Tra i partecipanti all'incontro anche la vice presidente FCEI Letizia Tomassone

Di
Agenzia NEV
-
23 Marzo 2011
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Kingston, Giamaica

    Roma (NEV), 23 marzo 2011 – Sulle note di un inno composto per l’occasione, si è svolta lo scorso 15 marzo a Kingston la cerimonia di lancio della Convocazione internazionale ecumenica per la pace, indetta nella capitale dell’isola caraibica dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) dal 17 al 25 maggio prossimo. La cerimonia, organizzata dal Consiglio delle chiese della Giamaica e dalla Conferenza caraibica delle chiese (CCC), è stata aperta dall’arcivescovo cattolico Donald Reece, presidente del CCC: “La Giamaica è un luogo adatto per riflettere sulla pace, perché qui conosciamo bene cosa voglia dire mettersi in marcia dalla violenza verso la pace”, ha detto Reece riferendosi alla storia di violenza dell’intera regione caraibica segnata dal commercio degli schiavi e dai contratti di servitù. Nonostante questa storia passata, nessun essere umano “è chiamato all’odio e alla guerra, bensì a sperimentare l’unione e la pace”.

    Nell’intervento principale dell’incontro, Mathews George Chunakara, direttore del programma per gli affari internazionali del CEC, ha sottolineato come la Convocazione di Kingston sia fortemente radicata nell’esperienza del Decennio per sconfiggere la violenza (2001-2010), promosso dal CEC. “Kingston rappresenta il culmine del Decennio – ha sottolineato Chunakara -, come pure un’ulteriore occasione per le chiese di rinnovare il loro impegno per la nonviolenza e la pace giusta”.Alla cerimonia è intervenuto con un video messaggio il segretario generale del CEC, pastore Olav Fykse Tveit, che ha ricordato i tanti momenti che caratterizzeranno la Convocazione di maggio: non solo conferenze e gruppi di studio, anche la piantagione di alberi e un concerto per la pace. Un momento che unirà le chiese di tutto il mondo è costituito dalla Domenica della pace, indetta per il 22 maggio, durante la quale nei culti delle chiese di ogni continente si pregherà con le parole di una preghiera composta dalle chiese caraibiche per l’occasione.

    Alla Convocazione per la pace di Kingston saranno presenti anche i protestanti italiani, rappresentati dalla pastora Letizia Tomassone, vice presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. (www.overcomingviolence.org/). Tomassone sarà anche tra i relatori del seminario “Osare la pace per fede” che si terrà a Roma sabato 2 e domenica 3 aprile con il titolo “Oltre la violenza”. A margine del seminario, che vedrà anche gli interventi del teologo avventista Hans Gutierrez e di Tonio Dall’Olio dell’associazione “Libera” e membro del direttivo del Tavolo della pace, si terrà l’incontro dei delegati italiani alla Convocazione di Kingston.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Convocazione internazionale ecumenica per la pace
    • fcei
    • Kingston
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCrocifisso. Il rammarico della FCEI
      Articolo successivoIl crocifisso di Stato
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Studiare il movimento pentecostale

      Ecumenismo e dialogo

      Torino. Incontro di ospitalità eucaristica con cattolici e protestanti

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

      Ecumenismo e dialogo

      Jørgen Skov Sørensen nuovo segretario generale Conferenza chiese europee

      Seguici

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.