• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Dicembre 2019
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Protestantesimo

      Vescova Margot Käßmann: libertà significa anche pensare in modo critico

      Cultura

      Il Signore è sempre una Forte rocca

      Cultura

      Una nuova sigla per il Culto evangelico

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

      Ecumenismo e dialogo

      Jørgen Skov Sørensen nuovo segretario generale Conferenza chiese europee

      Ecumenismo e dialogo

      Dacci oggi il nostro ecumenismo quotidiano. Le conclusioni del convegno ‘Migranti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Chiese e Società

      Traslocano le famiglie del “parco Evangelico” di Ponticelli (Napoli)

      Chiese e Società

      Moschee, Negro: “Bene Consulta. Urge legge-quadro su libertà religiosa”

      Cultura

      “Rivive” la Carta di Chivasso del 1943: Europa, federalismo, minoranze

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Mondo

      Etiopia. La chiesa luterana inaugura una TV

      Giustizia Pace Ambiente

      COP25. La delegazione dei giovani luterani

      Chiese e Società

      Tribunale permanente dei popoli, solidarietà e azione per i diritti dei…

      Chiese e Società

      Albania. I battisti europei raccolgono fondi per l’emergenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari europei, la FCEI al Parlamento Europeo il 10 dicembre

      Comunicati Stampa

      Respingimenti illegali, Paolo Naso: “Sentenza di grande rilievo giuridico e morale”

      Corridoi Umanitari

      Mediterranean Hope, appuntamenti ad Albano e Roma oggi e domani

      Chiese e Società

      Festival dei Diritti umani, a Torino i corridoi umanitari e l’architettura…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pace. Il CEC invita a dedicare la domenica 22 maggio alla preghiera...
  • Ecumenismo e dialogo

Pace. Il CEC invita a dedicare la domenica 22 maggio alla preghiera per la pace

Di
Agenzia NEV
-
13 Aprile 2011
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Kingston, Giamaica

    Roma (NEV), 13 aprile 2011 – Riunioni di preghiera all’alba, piantare degli alberi, condividere preghiere, pensieri e immagini sui social network come twitter e facebook. Sono queste alcune delle proposte lanciate dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) per fare del 22 maggio una domenica dedicata dai cristiani di tutto il mondo alla pace. La domenica in questione cade infatti all’interno della Convocazione ecumenica internazionale per la pace che, su iniziativa del CEC, si terrà a Kingston (Giamaica) dal 17 al 25 maggio prossimo. Oltre un migliaio di partecipanti si ritroverà nella città caraibica per quello che già si annuncia come il più grande incontro ecumenico per la pace mai organizzato. “Le chiese caraibiche hanno preparato una preghiera tradotta in varie lingue per essere letta durante le iniziative del 22 ovunque nel mondo. Sarà un segno tangibile di comunione tra i cristiani del pianeta”, ha spiegato il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC.

    Un richiamo che è stato ripreso anche da “Osare la pace per fede”, il movimento ecumenico giovanile italiano che nel seminario svoltosi a Roma il 2 e 3 aprile scorso ha reso noto un comunicato nel quale si chiede, tra l’altro, che “tutte le comunità cristiane del nostro Paese – parrocchie, gruppi di base, cenacoli di studio, chiese evangeliche – accompagnino con la loro intercessione la preparazione e lo svolgimento dell’incontro di Kingston, dedicando la domenica 22 maggio ad una preghiera corale e comunitaria affinché l’assemblea ecumenica di Kingston possa raggiungere i risultati sperati”.

    Commentando le altre proposte per la domenica della pace, il segretario generale del CEC ha sottolineato che “chi deciderà di piantare un albero lo farà con lo spirito di simboleggiare lo sforzo di portare la pace di Cristo a un mondo sofferente”. Tveit ha anche rimarcato l’importanza dei social network: “Può essere una vera sfida scrivere una preghiera in soli 140 caratteri su Twitter”.

    A questo proposito sul sito del CEC è disponibile un esempio di un culto per la pace pensato proprio per twitter. Altri testi liturgici e riflessioni per l’occasione sono disponibili sul sito www.overcomingviolence.org. “Ognuno utilizzi il linguaggio che gli è più consono per costruire ponti per una pace giusta”, ha concluso Tveit.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Convocazione ecumenica internazionale per la pace
    • Kingston
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVertice ecumenico a Ginevra
      Articolo successivoLaicità. I leader religiosi francesi chiedono una moderazione nei toni
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

      Ecumenismo e dialogo

      I pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

      Ecumenismo e dialogo

      Jørgen Skov Sørensen nuovo segretario generale Conferenza chiese europee

      Ecumenismo e dialogo

      Dacci oggi il nostro ecumenismo quotidiano. Le conclusioni del convegno ‘Migranti e religioni’

      Ecumenismo e dialogo

      Convegno Migranti e religioni. Preghiera ecumenica a Roma

      Seguici

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.