• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pace. Il CEC invita a dedicare la domenica 22 maggio alla preghiera...
  • Ecumenismo e dialogo

Pace. Il CEC invita a dedicare la domenica 22 maggio alla preghiera per la pace

Di
Agenzia NEV
-
13 Aprile 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Kingston, Giamaica

    Roma (NEV), 13 aprile 2011 – Riunioni di preghiera all’alba, piantare degli alberi, condividere preghiere, pensieri e immagini sui social network come twitter e facebook. Sono queste alcune delle proposte lanciate dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) per fare del 22 maggio una domenica dedicata dai cristiani di tutto il mondo alla pace. La domenica in questione cade infatti all’interno della Convocazione ecumenica internazionale per la pace che, su iniziativa del CEC, si terrà a Kingston (Giamaica) dal 17 al 25 maggio prossimo. Oltre un migliaio di partecipanti si ritroverà nella città caraibica per quello che già si annuncia come il più grande incontro ecumenico per la pace mai organizzato. “Le chiese caraibiche hanno preparato una preghiera tradotta in varie lingue per essere letta durante le iniziative del 22 ovunque nel mondo. Sarà un segno tangibile di comunione tra i cristiani del pianeta”, ha spiegato il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC.

    Un richiamo che è stato ripreso anche da “Osare la pace per fede”, il movimento ecumenico giovanile italiano che nel seminario svoltosi a Roma il 2 e 3 aprile scorso ha reso noto un comunicato nel quale si chiede, tra l’altro, che “tutte le comunità cristiane del nostro Paese – parrocchie, gruppi di base, cenacoli di studio, chiese evangeliche – accompagnino con la loro intercessione la preparazione e lo svolgimento dell’incontro di Kingston, dedicando la domenica 22 maggio ad una preghiera corale e comunitaria affinché l’assemblea ecumenica di Kingston possa raggiungere i risultati sperati”.

    Commentando le altre proposte per la domenica della pace, il segretario generale del CEC ha sottolineato che “chi deciderà di piantare un albero lo farà con lo spirito di simboleggiare lo sforzo di portare la pace di Cristo a un mondo sofferente”. Tveit ha anche rimarcato l’importanza dei social network: “Può essere una vera sfida scrivere una preghiera in soli 140 caratteri su Twitter”.

    A questo proposito sul sito del CEC è disponibile un esempio di un culto per la pace pensato proprio per twitter. Altri testi liturgici e riflessioni per l’occasione sono disponibili sul sito www.overcomingviolence.org. “Ognuno utilizzi il linguaggio che gli è più consono per costruire ponti per una pace giusta”, ha concluso Tveit.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Convocazione ecumenica internazionale per la pace
    • Kingston
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVertice ecumenico a Ginevra
      Articolo successivoLaicità. I leader religiosi francesi chiedono una moderazione nei toni
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy