• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Vertice ecumenico a Ginevra
  • Ecumenismo e dialogo

Vertice ecumenico a Ginevra

Verso la ricerca di nuovi modelli di dialogo e cooperazione ecumenica

Di
Agenzia NEV
-
13 Aprile 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Castello di Bossey

    Roma (NEV), 13 aprile 2011 – Lo scorso 8 aprile a Ginevra, presso il Centro ecumenico di Bossey, cinque segretari generali di altrettanti organismi ecumenici internazionali si sono incontrati insieme ai responsabili della Chiesa evangelica tedesca (EKD), per discutere di ecumenismo oggi: una vivace conversazione su come meglio promuovere “l’unità visibile delle chiese” a cui hanno partecipato, tra gli altri, Olav Fykse Tveit del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), Martin Junge della Federazione luterana mondiale (FLM), Setri Nyomi della Comunione mondiale delle chiese riformate (CMCR), Viorel Ionita della Conferenza delle chiese europee (KEK), e John Nduna di ACT Alliance, il braccio umanitario di CEC e FLM.

    Di fronte al problema diffuso dell’intolleranza religiosa, sollevato da Nduna, l’idea che si è fatta strada è quella di sviluppare nuovi modelli di dialogo e cooperazione ecumenica che siano basati sul principio della “mutua responsabilità”, come proposto da Tveit: “La cooperazione interreligiosa ed ecumenica può aversi solo con il mutuo sostegno di tutti gli attori in campo, e quindi non solo delle chiese, ma anche degli Stati e delle istanze culturali”. Per Junge bisogna cominciare con l’evitare qualsiasi spirito di competizione tra le diverse tradizioni cristiane e organizzazioni ecumeniche, mentre per Nyomi, al fine di rafforzare l’unità visibile delle chiese, è cruciale la lotta contro le tante ingiustizie a cui sono sottoposti gli esseri umani, non solo nel sud del mondo.

    Il movimento ecumenico mondiale è fatto di rapporti e interconnessioni complessi, ha sottolineato il vescovo Martin Schindehütte della EKD, ribadendo che “al cuore dell’azione e unità cristiana è il Vangelo”. Molta soddisfazione per l’iniziativa concertata dai cinque organismi ecumenici è stata espressa dal presidente della EKD Nikolaus Schneider, che ha ricordato le celebrazioni per il cinquecentenario della Riforma che si terrà nel 2017 a Wittenberg in Germania per commemorare le 95 tesi di Martin Lutero. Un evento che dai partecipanti al vertice è stato definito non solo tedesco, ma mondiale.

    • TAGS
    • Centro ecumenico di Bossey
    • Chiesa evangelica tedesca
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Federazione luterana mondiale
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTestamento biologico. La chiesa valdese di Palermo apre uno sportello
      Articolo successivoPace. Il CEC invita a dedicare la domenica 22 maggio alla preghiera per la pace
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy