• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
8 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Roma Pride 2023, chiese protestanti in marcia

      Cultura

      11 giugno. La Domenica del Servizio istruzione ed educazione

      Cultura

      Stato e Chiesa in Irlanda. Un evento di Coscienza e Libertà

      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Una delegazione ecumenica guidata da Confronti in Israele e Territori palestinesi
  • Ecumenismo e dialogo

Una delegazione ecumenica guidata da Confronti in Israele e Territori palestinesi

Tomassone: “Il dovere di testimoniare la nostra vicinanza a due popoli martoriati dal conflitto”

Di
Agenzia NEV
-
20 Aprile 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    "Pace" in arabo ed ebraico

    Roma (NEV), 20 aprile 2011 – Il 26 aprile una delegazione interreligiosa organizzata dalla rivista Confronti si recherà in Israele e nei Territori palestinesi per consolidare le relazioni esistenti con gruppi, associazioni e chiese che, da una parte e dall’altra, lavorano per la pace e il dialogo. Un cammino di ascolto e intercessione che si concluderà il primo maggio. Aderisce anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) con la sua vicepresidente, la pastora Letizia Tomassone. “Alla luce degli ultimi fatti di violenza e morte, come l’attentato dinamitardo in Israele e le morti di due operatori di pace, quella dell’italiano Vittorio Arrigoni e dell’attore arabo israeliano Juliano Mer-Khamis, a Jenin, fondatore del “Freedom Theatre”, sentiamo forte il dovere di testimoniare la nostra vicinanza a due popoli martoriati da oltre sessant’anni di conflitto – ha dichiarato all’Agenzia NEV Letizia Tomassone –. Un viaggio, quello promosso dal mensile Confronti, certamente simbolico ma carico di afflato umano e spirituale. Ascoltare le voci delle due parti e le loro eventuali richieste è l’impegno che come Federazione delle chiese evangeliche ci siamo posti, per poi attivarci sulla base di ciò che abbiamo ascoltato e indirizzare il nostro impegno fattivo futuro”.

    Da anni il mensile di “fede, politica e vita quotidiana” edito dalla Cooperativa Com Nuovi Tempi cerca di costruire “ponti” di comunicazione e cooperazione tra la società israeliana e quella palestinese: lo fa attraverso una serie di programmi di scambio tra giovani, educatori e personalità politiche e religiose. L’idea guida che anima questi progetti – alcuni dei quali finanziati dall’Otto per mille della Tavola valdese – è che la pace vada costruita dal basso, innanzitutto lavorando con quei settori della società civile israeliana e palestinese che accettano di misurarsi con la sfida del dialogo e dell’azione congiunta per la pace e la convivenza di “due popoli in due stati”.

    Tra gli incontri previsti: il vescovo luterano Munib Younan, presidente della Federazione luterana mondiale (FLM); il vescovo latino Fouad Twal; il vescovo anglicano Sulheil Dawani e Abuna Faris, della Chiesa cattolica siriaca. Inoltre sono previsti incontri, tra gli altri, con professori universitari: Sami Basha dell’University of Hebron e, presso l’Università “Bezalel”, con il prof. Asher Salah e Yehuda Stolov dell’Interfaith Encounter Association. Verranno raccolte le testimonianze di comunità religiose e di intellettuali e rappresentanti politici delle due parti. Non mancheranno le visite a campi profughi come quello di Daisha a Betlemme, Kibbutz e al più importante museo della Shoah lo “Yad Vashem”.

    • TAGS
    • confronti
    • fcei
    • Israele
    • Letizia Tomassone
    • Territori palestinesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePasqua. Quest’anno la celebrano insieme tutti i cristiani del mondo
      Articolo successivoI dieci anni della Carta Ecumenica
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali