• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Inizia oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  • Ecumenismo e dialogo

Inizia oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Da Torino a Palermo culti, conferenze, incontri giovanili, conferenze e scambi di pulpito

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 gennaio 2012 – Inizia oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), l’evento ecumenico promosso congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani, che porterà in tutto il mondo cattolici, ortodossi e protestanti ad incontrarsi per pregare e riflettere insieme sulla parola del Signore, e a organizzare tavole rotonde, incontri per giovani e bambini, concerti e scambi di pulpito. Tema della SPUC 2012 “Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore”, un versetto del capitolo 15 della Prima lettera di Paolo ai Corinzi, nel quale l’apostolo sottolinea il carattere temporaneo della vita presente, con le sue vittorie e sconfitte, confrontandolo con ciò che riceviamo dalla vittoria di Cristo, realizzata attraverso la sua morte e resurrezione. Il tema e il materiale liturgico-omiletico sono stati pensati e preparati dai cristiani della Polonia.

    E’ fitto il calendario di iniziative che coinvolgono le chiese evangeliche italiane. In alcune città, come Bari, Torino e Milano la Settimana è stata organizzata dai consigli ecumenici cittadini e prevede appuntamenti per ogni giorno. Oltre alle numerose celebrazioni e veglie di preghiera (vedi Appuntamenti), segnaliamo alcuni incontri. In Campania, il Consiglio regionale delle chiese cristiane ha organizzato un incontro ecumenico a Cimitile, vicino Nola, che sarà preceduto da una visita alle basiliche paleocristiane site nella medesima località, guidata dai professori Carlo Ebanista, docente di archeologia cristiana e medievale dell’Università del Molise, e Gennaro Luongo dell’Università di Napoli. A Torino, come ogni anno, la Settimana non dimentica né i giovani né i bambini a cui sono dedicati gli incontri di giovedì 19 e di sabato 21. A Palermo il programma della Settimana prevede per domenica 22 l’incontro “Io sono”, un recital ecumenico con riflessioni, testimonianze ed espressioni artistiche sui detti di Gesù.

    Segnaliamo infine tre tavole rotonde. Venerdì 20 a Gorizia, Paolo Ricca e Federico Grosso discuteranno di “Tradimenti e fedeltà nel cammino ecumenico a partire dal Concilio Vaticano II”; sabato 21 a Firenze la chiesa avventista ospiterà l’incontro dal titolo “Vinci il male con il bene, Romani 12:21”, con interventi del professor Marco Bontempi, di padre Ionut Coman e del pastore Pawel Gajewski. Sempre sabato 21 a Milano il Consiglio cittadino delle chiese cristiane (CCCM) organizza la tavola rotonda sul tema “Speranza cristiana dalla Resurrezione”; intervengono mons. Giulio Brambilla, il pastore Paolo Ricca, padre Traian Valdman; modera il pastore Martin Ibarra, presidente del CCCM.

    APPUNTAMENTI

    Settimana di preghiera per l’unita’ dei cristiani

    ALBINO (Bergamo) – Giovedì 19, incontro di approfondimento ecumenico con la pastora Lidia Maggi sul tema “Trasformati dalla paziente e fiduciosa attesa del Signore”. Alle 20.45 presso la chiesa della Natività di Maria Vergine.ARICCIA (Roma) – Mercoledì 25, veglia di preghiera presieduta dai rappresentanti della chiesa parrocchiale, delle chiese battiste dei Castelli Romani e della chiesa ortodossa. Alle 18.30 presso la chiesa di S. Maria di Galloro.BARI – Venerdì 20, celebrazione ecumenica con predicazione del pastore avventista Davide Romano. Alle 20 presso la parrocchia della Cattedrale, piazza Odegitria.Domenica 22, celebrazione ecumenica con predicazione di Salvatore Martinez del Movimento per il rinnovamento dello Spirito; partecipa la corale ecumenica. Alle 18 presso la Basilica di S. Nicola.Lunedì 23, celebrazione ecumenica con predicazione del pastore battista Ruggero Lattanzio. Alle 19.30 presso la chiesa di S. Giovanni Battista, via Arcidiacono Giovanni 53.Martedì 24, celebrazione ecumenica con predicazione di don Angelo Romita, delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Alle 19 presso la Christ Victory Church, via Ascianghi 9.BERGAMO – Sabato 21, incontro di preghiera e riflessione con don Patrizio Rota Scalabrini e la pastora Janique Perrin sul tema “Trasformati dalla vittoria del Signore sul male”. Alle 20.45 presso il Monastero delle clarisse, via Lunga 20.CIMITILE (Napoli) – Sabato 21, il Consiglio regionale delle chiese cristiane della Campania organizza un incontro ecumenico che inizierà alle 16 con una visita alle basiliche paleocristiane e proseguirà alle 18.30 con una celebrazione presso la chiesa di S. Felice in Princis. Presiede l’arcivescovo Beniamino Depalma, predica il pastore Franco Mayer.COMO– Mercoledì 25, incontro di chiusura. Alle 20.30 presso la chiesa Santuario del S. Crocifisso.FIRENZE – Sabato 21, tavola rotonda sul tema “Vinci il male con il bene, Romani 12:21”. Relatori Marco Bontempi, Ionut Coman, Pawel Gajewski; modera Timothy Verdon. Alle 16.30 presso la chiesa avventista del 7° giorno, Via del Pergolino 1d, zona Careggi.Martedì 24, celebrazione ecumenica presieduta dalla pastora Alison Walker; messaggi della maggiore Angela Macchia e del pastore Saverio Scucimarri. Alle 18.30 presso il tempio metodista, via de’ Benci 9.Mercoledì 25, celebrazione ecumenica con predicazione di padre Angelos Beshai. Alle 17 presso la chiesa luterana, lungarno Torrigiani 11.GORIZIA – Giovedì 19, celebrazione ecumenica con interventi dell’arcivescovo Dino De Antoni, di padre Iustinian Deac e della pastora Mirella Manocchio. Alle 20.30 presso la chiesa di S. Rocco.Venerdì 20, conferenza di Paolo Ricca e Federico Grosso sul tema “Tradimenti e fedeltà nel cammino ecumenico a partire dal Concilio Vaticano II”. Alle 20.30 presso la sala della parrocchia di S. Rocco.GORLE (Bergamo) – Lunedì 23, celebrazione ecumenica presieduta da don Franco Tasca e dalla pastora Janique Perrin sul tema “Trasformati dall’amore misericordioso di Dio”. Alle 20.45 presso la chiesa della Natività di Maria Vergine.MILANO – Sabato 21, il Consiglio delle chiese cristiane del capoluogo lombardo organizza la tavola rotonda sul tema “Speranza cristiana dalla Resurrezione”. Intervengono Giulio Brambilla, Paolo Ricca, Traian Valdman; modera Martin Ibarra. Alle 20.45 presso il Teatro Angelicum, piazza Sant’Angelo 2.Mercoledì 25, “Canta, prega e condividi”, incontro conclusivo con le corali delle diverse chiese. Alle 20.30 presso il tempio valdese, via Francesco Sforza 12.MODUGNO (Bari) – Giovedì 19, celebrazione ecumenica con predicazione del pastore luterano Helmut Schwalbe. Alle 20 presso la chiesa di S. Pietro Apostolo, via Giorgio La Pira 2.MONTEMURLO (Prato) – Venerdì 20, celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore Mario Affuso. Alle 21 presso la chiesa del Sacro Cuore.PALERMO – Domenica 22, manifestazione dal titolo “Io sono”, recital ecumenico con riflessioni, testimonianze ed espressioni artistiche sui detti di Gesù. Alle 17 presso la chiesa del SS. Salvatore, corso Vittorio Emanuele 398.PAVONA (Roma) – Lunedì 23, veglia di preghiera con predicazione della pastora Gabriela Lio. Alle 20.30 presso la parrocchia di Sant’Eugenio.PISTOIA – Giovedì 19, celebrazione ecumenica presso la chiesa battista. Alle 21 in via S. Marco 9.ROMA – Giovedì 19, veglia ecumenica diocesana presieduta da mons. Benedetto Tuzia; predicazione del pastore Enrico Benedetto. Alle 18.30 presso la chiesa di Santa Maria in Trastevere.SONDRIO – Venerdì 20, preghiera ecumenica diocesana con la partecipazione di don Battista Rinaldi e del pastore Andreas Köhn. Alle 20.30 presso la chiesa della Collegiata.TORINO – Giovedì 19, incontro ecumenico dei giovani: preghiere, canti, riflessioni. Alle 20.45 presso la parrocchia della Beata Vergine delle Grazie, corso Einaudi 21.Sabato 21, laboratorio ecumenico per bambini e ragazzi. A partire dalle 10 presso la parrocchia San Massimo, via dei Mille 28.Sabato 21, concerto ecumenico “Vieni, Santo Spirito, confermaci nell’unità”. Alle 18 presso la chiesa di S. Agostino Vescovo, via S. Agostino 19.Mercoledì 25, celebrazione conclusiva a cura del SAE. Presiedono la predicatrice locale Eugenia Ferreri, padre Giorgio Vasilescu e mons. Guido Fiandino. Alle 20.45 presso il Duomo, piazza S. Giovanni.UDINE – Domenica 22, celebrazione ecumenica presieduta da padre Iustinian Deac, dalla pastora Mirella Manocchio e da mons. Andrea Bruno Mazzoccato. Alle ore 18 presso la Chiesa ortodossa romena, via Tomadini.VERONA – Venerdì 20, il Consiglio cittadino delle chiese cristiane organizza una celebrazione ecumenica con interventi di rappresentanti delle chiese luterana, romeno-ortodossa e valdese. Alle 20.45 presso il tempio valdese, via Duomo angolo via Pigna.Mercoledì 25, il Consiglio cittadino delle chiese cristiane organizza una celebrazione di chiusura con interventi di rappresentanti delle chiese cattolica, russo-ortodossa e valdese. Alle 20.45 presso la chiesa di San Michele Extra.VILLA SAN SEBASTIANO (L’Aquila) – Sabato 20, tavola rotonda sul tema “I cristiani e la politica oggi”. Intervengono il pastore Sergio Aquilante e mons. Piero Santoro. Alle 21 presso i locali della chiesa metodista.

    • TAGS
    • appuntamenti nev
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • ecumenismo
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConcordia di Leuenberg. I sinodali delle chiese evangeliche in Europa a convegno
      Articolo successivoProtestanti in Europa. Per la prima volta sinodali di 51 chiese evangeliche a confronto
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy