• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Libertà religiosa nel mondo. Concluso il Congresso mondiale dell’IRLA
  • Ecumenismo e dialogo

Libertà religiosa nel mondo. Concluso il Congresso mondiale dell’IRLA

Più di 900 partecipanti da 65 paesi a Punta Cana

Di
Agenzia NEV
-
2 Maggio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Ted N.C. Wilson

    Roma (NEV), 2 maggio 2012 – Per il 7° Congresso mondiale sulla libertà religiosa, svoltosi a Punta Cana nella Repubblica Dominicana dal 24 al 26 aprile e organizzato dall’Associazione internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR), sono giunte sull’isola caraibica oltre 900 persone provenienti da 65 paesi. Protestanti, cattolici, musulmani, ebrei, battisti, mennoniti, avventisti del 7° giorno, tutti insieme per promuovere la “madre di tutte le libertà”. Denton Lotz, presidente dell’AIDLR, già segretario generale dell’Alleanza battista mondiale (ABM), al termine dell’evento ha esortato i partecipanti a considerare la conclusione del congresso non come la fine, bensì come l’inizio di un rinnovato impegno a lavorare per la libertà religiosa di tutte le persone, a prescindere dalla loro tradizione religiosa.

    Al Congresso, il presidente mondiale della chiesa avventista Ted N.C. Wilson, ha invogliato i credenti a cogliere le opportunità che solo lo Stato laico può offrire. Pur riconoscendo l’inevitabile conflitto tra i valori dei credenti e quelli della cultura laica, ha affermato: “Dobbiamo accettare questa tensione come parte di una società libera”. Per Wilson, inoltre, le persone di fede dovrebbero respingere la tentazione di vedere lo “Stato religioso” come alternativa accettabile allo “Stato laico”: “Se lo Stato dà legalmente una posizione privilegiata a una determinata religione, non sarà possibile la parità e la vita diventerà un incubo per chi è diverso”.

    Tra gli altri sono intervenuti anche il pastore Neville Callam, segretario generale dell’ABM, per il quale “la soluzione della tensione tra libertà religiosa e laicità è più facile da descrivere che da raggiungere”. Per Callam, “nei prossimi decenni, la sostenibilità della co-esistenza pacifica tra le persone, e la possibilità che la libertà religiosa rimanga un diritto umano rispettato da tutti, saranno determinate nella misura in cui sarà trovata una risposta esauriente e soddisfacente a questo dilemma”. A sottolineare l’impegno verso un principio che deve andare al di là dell’interesse personale, e che in quanto tale già incarna i valori cristiani, è stato il mennonita Larry Miller, segretario del Global Christian Forum.

    Dall’Italia era presente Dora Bognandi, segretario della sezione italiana dell’AIDLR e direttore del Dipartimento affari pubblici e libertà religiosa della Chiesa avventista in Italia, la quale è stata insignita da uno speciale riconoscimento per la sua attività in favore della libertà religiosa.

    “Notizie Avventiste” del 30 aprile ha dedicato un numero speciale al Congresso mondiale dell’AIDLR (www.avventisti.it).

    • TAGS
    • Associazione internazionale per la difesa della libertà religiosa
    • Denton Lotz
    • libertà religiosa
    • Notizie avventiste
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEtica. I cristiani d’Europa si interrogano sulle tecnologie legate al “potenziamento umano”
      Articolo successivoBioetica. Savarino: superare la falsa alternativa tra dignità e sacralità della vita
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali