• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Europa. A Bruxelles la plenaria della Commissione Chiesa e società della KEK
  • Ecumenismo e dialogo

Europa. A Bruxelles la plenaria della Commissione Chiesa e società della KEK

Al centro del dibattito la cittadinanza europea

Di
Agenzia NEV
-
24 Aprile 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 24 aprile 2013 – La cittadinanza europea è stato il tema principale della riunione plenaria annuale della Commissione Chiesa e società (CSC) della Conferenza delle chiese europee (KEK). L’incontro, che ha avuto luogo a Bruxelles (Belgio) dal 18 al 20 aprile scorsi, ha affrontato l’argomento sia da un punto di vista teologico che da quello delle istituzioni europee e della società civile. Una tavola rotonda – a cui hanno partecipato il professor Sorin Selaru della chiesa ortodossa romena, il dottor Frank Turner del Centro sociale gesuita europeo, e il pastore riformato francese Didier Crouzet – ha sottolineato come l’idea cristiana di cittadino si situi tra l’affermazione individualistica dell’essere umano e la sua omologazione nella società, ma ha anche enfatizzato il ruolo di critica costruttiva che il credente può portare verso le istituzioni politiche, e la necessità di pensarsi in un complesso, ma sostanzialmente benefico contesto pluralistico. Non è mancato un confronto con le istituzioni europee, rappresentate da Carsten Lietz, membro del gabinetto della Commissaria Viviane Reding, e con la società civile, rappresentata da Elisa Bruno ed Emile Todoroff dell’Azione europea di servizio per i cittadini, una ONG con sede a Bruxelles. La discussione ha sottolineato la necessità di una maggiore trasparenza nei processi decisionali, il sostegno di progetti alla cittadinanza attiva e l’importanza che rivestono le chiese per l’educazione alla cittadinanza. Su quest’ultimo punto è intervenuto Peter Schreiner della Commissione intereuropea su chiese e scuola (ICCS). Durante i due giorni di lavoro, i membri della CSC hanno potuto ascoltare la testimonianza del vescovo cipriota Porfyrios sulla difficile situazione del suo Paese.

    Nell’affrontare le questioni interne alla CSC, la plenaria ha discusso della prossima assemblea generale della KEK che si terrà a Budapest (Ungheria) dal 3 all’8 luglio prossimi. I membri della Commissione hanno quindi rivolto un sentito ringraziamento al pastore Rüdiger Noll che, dopo 11 anni, lascia la direzione della CSC. Alla plenaria l’Italia è stata rappresentata dal pastore Luca Baratto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    • TAGS
    • Bruxelles
    • Commissione chiesa e società
    • Conferenza delle chiese europee
    • ecumenismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAll’indomani dell’attentato che ha insanguinato la maratona di Boston
      Articolo successivoEcumenismo. Tveit incontra il papa copto Tawadros II e il Gran Mufti d’Egitto
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay è il nuovo segretario del Consiglio ecumenico delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali