• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
8 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      11 giugno. La Domenica del Servizio istruzione ed educazione

      Cultura

      Stato e Chiesa in Irlanda. Un evento di Coscienza e Libertà

      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2023. Il Dossier della Commissione GLAM

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Terminati a Ginevra i lavori del Comitato centrale del Consiglio ecumenico
  • Ecumenismo e dialogo

Terminati a Ginevra i lavori del Comitato centrale del Consiglio ecumenico

Tra i temi principali, la solidarietà alle chiese in luoghi di conflitto e il cambiamento climatico

Di
Agenzia NEV
-
9 Luglio 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 9 luglio 2014 – Come camminare insieme in un pellegrinaggio della giustizia e della pace? E’ questa la domanda che ha sotteso la settimana di lavoro del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), conclusasi ieri a Ginevra. Una domanda che richiama le decisioni prese dall’ultima Assemblea generale dell’organismo ecumenico, tenutasi a Busan (Repubblica di Corea) nello scorso autunno, i cui temi principali erano appunto la giustizia e la pace.

    I 150 membri dell’organo di governo del CEC hanno individuato alcune tappe di questo pellegrinaggio, stabilendo le priorità del lavoro dei prossimi anni. La prima riguarda la solidarietà fattiva del CEC con quelle chiese che vivono in zone di conflitto e che si adoperano per un’azione riconciliatrice. “Siamo chiamati ad essere una voce profetica per influenzare i processi che possono portare alla giustizia e alla pace”, ha dichiarato il pastore Olav Fykse Tveit – il cui mandato di segretario generale del CEC è stato rinnovato per altri cinque anni. In particolare, il Comitato ha ricevuto testimonianze dirette dal Sud Sudan, dalla Nigeria, dalla Siria e dalla Corea, quattro nazioni che insieme alla Repubblica democratica del Congo, a Israele e alla Palestina, rappresentano i luoghi caldi del mondo sui quali l’attenzione del CEC è concentrata.

    Particolarmente importante e sentita è stata la discussione sui cambiamenti climatici. In occasione delle sedute ginevrine è stato annunciato per il prossimo settembre un incontro internazionale interreligioso sul tema, organizzato dal CEC in collaborazione con Religions for Peace. L’incontro, che prevede la partecipazione di 30 esponenti di diverse comunità di fede, si terrà a New York il 21 e 22 settembre prossimi, subito dopo la conclusione del Summit sul clima convocato nella città statunitense dalle Nazioni Unite.

    Le altre priorità individuate dal Comitato riguardano il dialogo ecumenico sull’ecclesiologia, la giustizia economica, i diritti di profughi e rifugiati, la giustizia di genere, l’impegno per un mondo libero dal nucleare, e il maggiore coinvolgimento dei giovani nel lavoro del CEC.

    Del Comitato centrale del CEC fa parte anche l’italiana Valeria Fornerone, membro della chiesa valdese.

    • TAGS
    • Busan
    • CEC
    • Comitato centrale
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Corea
    • Ginevra
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCultura. Settima edizione per ‘Una Torre di libri’ a Torre Pellice (To)
      Articolo successivoRifugiati/2. Sit in davanti a piazza Montecitorio per l’accoglienza e dignità per i rifugiati
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali