• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Centro Ecumene. I primi sessant’anni del think tank del metodismo italiano
  • Ecumenismo e dialogo

Centro Ecumene. I primi sessant’anni del think tank del metodismo italiano

Di
Agenzia NEV
-
13 Agosto 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 agosto 2014 – A ferragosto il Centro Ecumene (Velletri, Roma) festeggia i suoi sessant’anni. La ricorrenza sarà l’occasione di ricordare il passato per pensare il futuro: il campo di ferragosto servirà per dare spazio al momento di festa e di riflessione comune (per info: http://www.centroecumene.it)

    Dopo essere stati malamente osteggiati e di conseguenza costretti ad abbandonare i colli umbri dove sarebbe dovuta sorgere la prima “Ecumene” (nel 1952), i giovani di allora non si persero d’animo e cercarono un altro luogo dove dar vita a uno spazio libero di incontro, studio, speranza. Nel 1954 quel posto fu trovato a Velletri, nella zona dei Castelli, che cinge Roma. Da allora il Centro Ecumene per sessant’anni ha rappresentato per la Chiesa metodista in Italia, e quindi per l’Unione delle chiese metodiste e valdesi, un luogo privilegiato di vita comunitaria, di studio, di preghiera ed elaborazione teologica. Generazioni si sono succedute a Ecumene nel lavoro, nell’espressione della vita comunitaria e della lode. Nei decenni il Centro Ecumene ha rappresentato un vero e proprio think tank del metodismo italiano, come ha mostrato il contributo di Paolo Naso durante il III convengo sul metodismo, tenutosi a Roma il 26 maggio presso l’Università La Sapienza (vedi NEV 21-22/2014): nei “Quaderni di Ecumene” sono oggi ancora rintracciabili le riflessioni di allora, a riprova dell’importanza che il centro ebbe per la vita della chiesa.

    Immagini, documenti, foto e materiale d’archivio sono i protagonisti dell’anniversario di Ecumene solo accanto alle nuove elaborazioni e riflessioni: “l’anniversario è per noi l’occasione non solo per ricordare il passato, ma soprattutto per sognare, progettare, ed elaborare il futuro” ha dichiarato la diacona Alessandra Trotta, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), e ha aggiunto: “l’impegno di fedeltà allo spirito delle origini, nel mutare dei tempi, ha caratterizzato la vita del Centro negli anni a seguire: condivisione della quotidianità fra lavoro, studio e confronto aperto, intorno alla mensa, come nel tempo del riposo e del gioco; impegno di edificazione di una comunità inclusiva in cui si impara a crescere insieme nella libertà responsabile e solidale; riflessione sul rapporto fra fede e politica nell’interrogazione reciproca, libera da pregiudizi e fuori dagli steccati fra le diverse generazioni, fra credenti di ogni denominazione, come fra credenti e non credenti”.

    • TAGS
    • Centro Ecumene Velletri
    • Chiesa metodista in Italia
    • metodisti
    • Unione delle chiese metodiste e valdesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteValdesi e metodisti. Il 24 agosto al via l’annuale Sinodo di Torre Pellice
      Articolo successivoDiritti/2. Le organizzazioni ecclesiastiche internazionali sulla situazione in Iraq
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali