• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
23 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo…

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. Il 27 ottobre la XIV Giornata ecumenica nazionale del dialogo cristiano-islamico
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. Il 27 ottobre la XIV Giornata ecumenica nazionale del dialogo cristiano-islamico

Paravati: “Dall’accoglienza alla convivenza pacifica è il tema scelto quest’anno”

Di
Agenzia NEV
-
21 Ottobre 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 ottobre 2015 – “Cristiani e musulmani: dall’accoglienza alla convivenza pacifica” è il tema scelto quest’anno per la consueta Giornata nazionale del dialogo cristiano-islamico 2015 che vedrà incontri, dibattiti, conferenze, momenti di preghiera comune e visite a luoghi di culto cristiani e moschee sparsi sul territorio italiano. L’appello redatto dai promotori recita: “Cristiani e musulmani, lo diciamo da sempre, hanno profonde radici comuni. Già lo scorso anno ne abbiamo indicate due, quelle della misericordia e della compassione. Islam e cristianesimo sono religioni di pace. E per costruire un mondo di pace c’è bisogno che le due religioni mondiali maggioritarie sappiano riscoprire le comuni radici di pace in tutte le loro molteplici declinazioni. Quest’anno vogliamo indicare alle comunità cristiane quelle dell’accoglienza dello straniero, del rifugiato, dell’aiuto ai poveri, agli ultimi della società, per costruire la convivenza pacifica”. La giornata sarà lanciata a Roma, il 27 ottobre alle 16, presso la Facoltà valdese di teologia con un incontro al quale prenderanno parte: Anna Nardini della Presidenza del Consiglio e Giovanna Iurato del Ministero dell’Interno insieme a Letizia Tomassone (FCEI), Izzeddin Elzin (UCOII), Cristiano Bettega (CEI), Omar Camilletti (Grande Moschea di Roma), Chiara Ferrero (COREIS), Marianita Montresor (SAE), Giovanni Sarubbi (Il Dialogo), Luigi De Salvia (Religioni per la pace), Roberto Catalano (Movimento dei Focolari), Massimo Cozzolino (Confederazione islamica italiana) e Cenap Aydin (Istituto Tevere), moderati da Claudio Paravati, direttore della rivista interreligiosa Confronti che ha promosso l’appuntamento.

    “La Giornata fu ideata nel 2001 – ricorda Paravati –, all’indomani della strage dell’11 settembre, come iniziativa tesa a contrastare il clima di incomprensione e contrapposizione tra musulmani e cristiani. Da allora, ogni anno, numerosi eventi vengono promossi in tutta Italia. Il tema scelto quest’anno ‘dall’accoglienza alla convivenza pacifica’ intende far emergere le buone pratiche messe in atto in tutti questi anni, pratiche che devono necessariamente passare attraverso binari paralleli: il dialogo istituzionale e quello delle comunità di fede in dialogo con la società civile”.

    • TAGS
    • Claudio Paravati
    • confronti
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • islam
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDialogo interreligioso. A Milano un evento per la chiusura di EXPO2015
      Articolo successivoConvegno. Rileggere Buonaiuti tra modernismo e mondo evangelico
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali