• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Lund/1. L’unità dei cristiani come priorità
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Lund/1. L’unità dei cristiani come priorità

Papa Francesco e il vescovo luterano Munib Younan firmano una dichiarazione congiunta

Di
Agenzia NEV
-
2 Novembre 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 novembre 2016 – “Ciò che sembrava impossibile è accaduto”: sono le parole del pastore Martin Junge, segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM) pronunciate nella cattedrale di Lund (Svezia) lo scorso 31 ottobre, in occasione della Preghiera ecumenica, storico evento che ha visto gli esponenti della FLM – lo stesso Junge e il vescovo Munib Younan, presidente della FLM – e papa Francesco commemorare insieme, fianco a fianco, la Riforma avviata da Martin Lutero. Insieme hanno espresso gratitudine per i “doni spirituali e teologici” della Riforma protestante. E dopo 50 anni di dialogo cattolico-luterano, insieme hanno affermato che “attraverso il dialogo e la testimonianza condivisa non siamo più estranei. Anzi, abbiamo imparato che ciò che ci unisce è più grande di ciò che ci divide”. A 499 anni dall’affissione sul portone della chiesa di Wittenberg delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze, le due confessioni hanno voluto mettere al centro della loro testimonianza la riconciliazione, il superamento delle fratture storiche, il riconoscimento degli errori, l’accoglienza dello straniero. Tutti d’accordo nel dire che il cammino verso l’unità dei cristiani è una priorità.

    “Insieme nella speranza” (Together in hope): questo il motto della commemorazione comune, che ha seguito le linee delineate nel 2013 dal rapporto della Commissione internazionale luterano-cattolica sull’unità, significativamente intitolato “Dal conflitto alla comunione”. Nella sua omelia papa Francesco ha detto: “non possiamo rassegnarci alla divisione e alla distanza che la separazione ha prodotto in noi. Abbiamo la possibilità di riparare ad un momento cruciale della nostra storia, superando controversie e malintesi”. Nel corso della celebrazione, tuttavia, si è fatto cenno anche al “desiderio” dell’ospitalità eucaristica: un desiderio che rimane reale, e che Junge ha sottolineato con queste parole: “Gesù Cristo ci chiama ad essere ambasciatori di riconciliazione. Ci chiama a costruire ponti, in modo da avvicinarci gli uni agli altri, riceverci vicendevolmente nelle nostre case, dove incontrarci e sederci insieme alla mensa – sì, alla mensa – dove poter condividere il pane e il vino, la presenza di Gesù Cristo, che non ci ha mai lasciati, e che ci chiama a stare con lui, affinché il mondo creda”. Alla Preghiera ecumenica, allietata da canti multietnici e dalla partecipazione di tanti bambini e bambine, luterani e cattolici, ha partecipato anche l’arcivescova della Chiesa di Svezia, Antje Jackélen, che di fatto ha ospitato la delegazione ecumenica.

    Al termine della commemorazione comune Munib Younan e papa Francesco hanno firmato una dichiarazione congiunta: momento solenne a cui è seguito, nell’austerità della cattedrale medievale svedese, un lungo e accorato applauso. “Cinquant’anni di costante e fruttuoso dialogo ecumenico tra cattolici e luterani ci hanno aiutato a superare molte differenze e hanno approfondito la comprensione e la fiducia tra di noi”, si legge nella dichiarazione che afferma: “Mentre il passato non può essere cambiato, la memoria e il modo di fare memoria possono essere trasformati. …ci impegniamo a crescere ulteriormente nella comunione radicata nel battesimo, cercando di rimuovere i rimanenti ostacoli che ci impediscono di raggiungere la piena unità”. La dichiarazione congiunta termina con un appello “a tutte le parrocchie e comunità luterane e cattoliche, perché siano coraggiose e creative, gioiose e piene di speranza nel loro impegno a continuare la grande avventura che ci aspetta” (per il testo integrale clicca qui).

    La giornata di lunedì si è conclusa con un grande evento ecumenico di preghiera e lode nell’arena di Malmö, dove i leader religiosi, cattolici e luterani, hanno ascoltato diverse testimonianze provenienti da vari contesti di conflitto e povertà nel mondo. Grande attenzione è stata dedicata al dramma dei profughi. Qui è stata sottoscritta un’altra dichiarazione, quella tra il World Service della FLM (suo braccio umanitario) e la Caritas Internationalis, tesa a consolidare la collaborazione a favore dei bisognosi nel mondo intero.

    La rubrica televisiva “Protestantesimo Rai2” il prossimo 6 novembre dopo l’una di notte manderà in onda un servizio specialmente dedicato.

    • TAGS
    • Antje Jackelen
    • Chiesa luterana di Svezia
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • Lund
    • Martin Junge
    • Munib Younan
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLund. Cinquecentenario della Riforma: dichiarazione congiunta cattolico-luterana
      Articolo successivoLund/2. Presidente FCEI Negro: Una svolta per il dialogo ecumenico
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy