• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
6 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Pace, Visintin: “Si fa solo con la giustizia sociale”

      Chiese e Società

      Sanremo 2021, Random e il rap (anche evangelico)

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

  • Mondo
    • Mondo

      #Choosetochallenge “scegli di sfidare”, verso l’8 marzo

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Chiese e Società

      Diritto alla casa, chiesa d’Inghilterra: “Pronti a usare i nostri terreni”

      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Mondo

      Congo, il cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

      Corridoi Umanitari

      Corridoi universitari, al via la terza edizione

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un giorno qualunque alla Casa delle Culture

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Lund/2. Presidente FCEI Negro: Una svolta per il dialogo ecumenico
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Lund/2. Presidente FCEI Negro: Una svolta per il dialogo ecumenico

Moderatore della Tavola valdese Bernardini: nuove pietre per costruire

Di
Agenzia NEV
-
2 Novembre 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 novembre 2016 – “Una grande apertura, una svolta per il dialogo ecumenico”: il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, ha commentato con entusiasmo la commemorazione cattolico-luterana della Riforma di Lutero dello scorso 31 ottobre, svoltasi nella cattedrale di Lund (Svezia) alla presenza di papa Francesco, di Munib Younan e Martin Junge, rispettivamente presidente e segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM). “Negli anni precedenti la sensazione era che l’ecumenismo avesse diverse velocità: che fosse più spedito con gli ortodossi, un po’ meno con gli anglicani, e al rallentatore con le chiese protestanti. Grazie alla preghiera ecumenica di Lund e Malmö, non solo i luterani, ma le chiese protestanti nel loro complesso, sono a tutti gli effetti tornate ad essere degli interlocutori a pieno titolo. Non necessariamente privilegiati: quello di papa Francesco è un ecumenismo a 360 gradi”. Significativa per il pastore Negro la volontà di riconciliazione delle memorie, citata nel documento congiunto sottoscritto da papa Francesco e Munib Younan nella cattedrale di Lund, dove si legge: “il passato non può essere cambiato, la memoria e il modo di fare memoria possono essere trasformati”. Per il pastore Negro si tratta di un invito a pregare per la guarigione delle ferite e della memoria. Molto significativa per il presidente FCEI anche l’insistenza sull’azione comune nel mondo: il superamento della violenza e degli estremismi, per la costruzione della pace, a favore della salvaguardia del Creato: “A Lund e Malmö c’è stato un grande equilibrio tra un ecumenismo teologico e un ecumenismo pratico, penso alla firma dell’altro documento, quello che sigilla la collaborazione tra il braccio umanitario della FLM, il World Service, e la Caritas Internationalis. Al centro è la nostra testimonianza comune nel mondo: dobbiamo essere uniti, solo così la parola dell’Evangelo sarà più credibile in questo mondo già dilaniato da conflitti e divisioni. L’esperienza che in Italia vede uniti evangelici e cattolici nell’organizzazione dei corridoi umanitari per i profughi va in questa direzione”.

    “Le pietre di Lund”, così il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha intitolato una sua riflessione sull’evento storico, che pone il cammino ecumenico sotto una nuova luce: “Ogni parola e ogni gesto sono state come una pietra, una pietra usata per tracciare un cammino nuovo, percorribile non solo dagli addetti all’ecumenismo ma da ogni uomo e da ogni donna benedetti dalla grazia di Dio. Dopo tante pietre per distruggere, nuove pietre per costruire”.

    Il prossimo 4 novembre la vice-presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Christiane Groeben, sarà presente al ricevimento organizzato dall’Ambasciata dello Stato di Palestina presso la Santa Sede a Roma in onore del vescovo palestinese Munib Younan, e del pastore Martin Junge.

    (Le chiese evangeliche in Italia, eredi della Riforma protestante, sono numerose e diversificate. Per approfondire vedi scheda in questo numero).

     

    • TAGS
    • Eugenio Bernardini
    • Luca Maria Negro
    • Lund
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLund/1. L’unità dei cristiani come priorità
      Articolo successivoEarthquake. The Federation of Protestant Churches in Italy re-launches its subscription
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali