• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Verso i 70 anni del Consiglio ecumenico delle chiese
  • Ecumenismo e dialogo

Verso i 70 anni del Consiglio ecumenico delle chiese

Al centro delle riunioni della presidenza del Comitato centrale dell’organismo ecumenico mondiale le celebrazioni dei suoi 70 anni di vita nel 2018 e i preparativi dell’Assemblea generale del 2021

Di
Agenzia NEV
-
16 Marzo 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    I membri della presidenza del Comitato centrale del CEC: da sinistra, Gennadios di Sassima, Agnes Aboum, Mary Ann Swenson, Olav Fykse Tveit

    Roma (NEV), 16 marzo 2017 – I 70 anni del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e l’Assemblea generale del 2021, sono stati i due temi al centro delle riunioni della presidenza del Comitato centrale dell’organismo ecumenico mondiale, tenutesi a Ginevra lo scorso 14 e 15 marzo. Il CEC nasceva ad Amsterdam nell’ottobre del 1948, concretizzando un sogno ecumenico nato diversi decenni prima, forgiato dalla terribile storia del primo Novecento europeo: le due guerre mondiali, la nascita del fascismo e nazismo, la grande depressione degli anni Trenta. “L’anniversario del 2018 – ha ricordato Agnes Abuom, moderatora del Comitato centrale del CEC – sarà un’occasione per chiamare le chiese in ogni luogo del mondo a lavorare per la pace e la riconciliazione”.

    Ad Amsterdam nel 1948 nel documento finale dell’assemblea fondativa le chiese avevano affermato “Vogliamo stare insieme”. A Busan (Corea del Sud), nel 2013, il documento finale della X Assemblea del CEC diceva: “Vogliamo camminare insieme”. E’ nato così il “pellegrinaggio della giustizia e della pace”, il progetto del CEC che sarà al centro anche dell’Assemblea generale del 2021. Riflettendo su come questo pellegrinaggio possa portare nuova speranza in un mondo diviso, polarizzato e caratterizzato da crescenti conflitti, il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC, ha sottolineato come i cristiani in cammino siano “un popolo definito dalla speranza. Non si tratta di semplice ottimismo, ma della capacità di dare sostanza alla speranza. Spesso significa essere capaci di guardare oltre e attendere qualcosa di diverso dalla nostra realtà, cercare la giustizia e la pace. La speranza è un criterio della fede cristiana”.

    La presidenza del Comitato centrale del CEC, oltre ai già citati Abuom e Tveit, è composta dal metropolita Gennadios di Sassima e dalla vescova Mary Ann Swenson.

    A margine dei due giorni di lavoro il CEC è stato presente all’incontro, tenutosi a Ginevra il 15 marzo, “Islam e cristianesimo: la grande convergenza: lavorare insieme per gli stessi diritti di cittadinanza”, organizzato dal Centro ginevrino per l’avanzamento dei diritti umani e del dialogo globale, in relazione alla 34. Sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni unite.

    • TAGS
    • CEC
    • Nazioni Unite
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMigrations. German Protestants received by the Episcopal Conference and the Senate
      Articolo successivoPresident of the Italian Senate: “The Protestant contribution to Europe is important and enriching”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy