• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Lucca. L’OK del Consiglio Comunale per un centro ecumenico
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Lucca. L’OK del Consiglio Comunale per un centro ecumenico

Il comune chiede al Sindaco di promuovere uno spazio dedicato all’ecumenismo e al dialogo religioso a livello istituzionale

Di
Agenzia NEV
-
1 Giugno 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 1 giugno 2017 – Per la prima volta in Italia un Consiglio comunale approva una delibera per costituire un centro ecumenico. Un passo in più verso la realizzazione di uno dei “sogni” del pastore Domenico Maselli, a un anno dalla sua scomparsa. Maselli, figura di spicco dell’evangelismo italiano, è stato deputato della Repubblica e presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) dal 2006 al 2009.

    “Il seme di questo suo sogno era stato gettato nei primi anni di attività, in una comunità già molto aperta al dialogo fra i cristiani, – spiegano in una nota i consiglieri della chiesa valdese di Lucca e del centro culturale Pietro Martire Vermigli, da anni impegnati in percorsi interculturali ed ecumenici – basta ricordare la collaborazione di questa chiesa con la vicina comunità di San Paolino, nata negli anni della seconda guerra mondiale e continuata attraverso incontri di preghiera e attività comuni. Con l’arrivo del vescovo Giuliano Agresti il dialogo prese vigore e si iniziarono a porre basi concrete per creare un centro interconfessionale, aperto al mondo laico, per un dialogo e un confronto non solo fra chiese, ma con tutta la società civile. Si può intravedere in ciò l’intuizione della necessità di educare a una cultura di comprensione, tolleranza e accoglienza, in un’epoca in cui i flussi migratori non avevano ancora la portata di oggi. Insieme continuiamo nell’impegno alla realizzazione di questo sogno lasciatoci in eredità, invitando tutti coloro che ci possano e ci vogliano aiutare”.

    Con l’approvazione di una delibera in merito, il Consiglio comunale ha invitato formalmente il Sindaco a predisporre un progetto per la creazione di un “centro di dialogo ecumenico, interconfessionale e di dialogo culturale con il mondo laico, per diffondere la cultura dell’accoglienza, del confronto e della reciproca accettazione e comprensione”.

    Fra le premesse, appare significativo che le istituzioni si dichiarino consapevoli della storia della città, che ha visto nel XVI secolo il fiorire di movimenti riformati affermatisi tra le famiglie lucchesi, successivamente trasferite a Ginevra, e del fatto che un discendente di una di quelle famiglie, Giovanni Diodati, fu eminente teologo protestante di impostazione calvinista e traduttore della Bibbia ancora oggi in uso delle comunità evangeliche italiane.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCittadini e cittadine credenti: le religioni nello spazio pubblico
      Articolo successivoSCHEDA. Chiese metodiste e valdesi in Italia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali