• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecclesia semper reformanda: l’appello ecumenico del convegno di Assisi
  • Ecumenismo e dialogo

Ecclesia semper reformanda: l’appello ecumenico del convegno di Assisi

Il documento rappresenta la riflessione finale elaborata dalle chiese organizzatrici con la CEI dell’incontro ecumenico tenutosi ad Assisi dal 22 al 24 novembre scorsi. L’impegno a “una comune testimonianza” per “rendere sempre più efficace l’annuncio della Parola di Dio nella società italiana”

Di
Agenzia NEV
-
19 Dicembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 19 dicembre 2017 – “Ecclesia semper reformanda est”. E’ questo il titolo del documento reso pubblico ieri dalle 7 chiese e dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) che hanno organizzato l’incontro ecumenico “Nel nome di Colui che ci riconcilia a tutti in un solo corpo”, tenutosi ad Assisi dal 22 al 24 novembre scorsi.

    I partecipanti all’incontro ecumenico riuniti nella Basilica superiore di Assisi

    A sottoscriverlo sono la Chiesa apostolica armena, la Chiesa cattolica romana, la Chiesa d’Inghilterra, la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, la Diocesi ortodossa romena in Italia e la FCEI, che comprende l’Unione battista d’Italia, le chiese luterana, metodista, valdese e l’Esercito della Salvezza. La Chiesa ortodossa copta e l’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA) hanno firmato in qualità di osservatori.

    “Tutte queste chiese – si legge nel testo – si sono confrontate sul medesimo tema, sull’urgenza, cioè, di dare una comune testimonianza cristiana al fine di giungere a una piena riconciliazione della famiglia cristiana, così da rendere sempre più efficace l’annuncio della Parola di Dio nella società italiana”.

    L’appello ecumenico di Assisi inizia con un pensiero “rivolto ai cristiani che in Medio Oriente e in diversi altri luoghi del mondo vengono perseguitati per il loro irrinunciabile amore per Dio” e la cui testimonianza “è per tutti e tutte noi una vera predicazione dell’Evangelo che richiama a un risveglio delle coscienze”.

    Il testo poi prosegue offrendo 5 spunti di riflessione che, nelle intenzioni degli estensori, dovrebbero venire discussi a “livello locale per favorire la crescita di una testimonianza quotidiana della dimensione ecumenica della fede cristiana”.

    In particolare, il documento ribadisce che ogni riforma della chiesa è opera di Dio; indica nella fedeltà di Dio, cioè nel suo amore assoluto che “si rivela nel Signore Crocifisso, la sola via per un mondo di pace, di giustizia, di libertà e di solidarietà tra gli essere umani e i popoli”; richiama le chiese a confrontarsi con la realtà multiculturale e interreligiosa senza paure e senza preconcetti, a “interloquire con la cultura di oggi rimanendo una voce critica  e profetica”; invita a domandarsi se ancor oggi il Cristo crocifisso sia “scandalo e follia”, come affermava l’apostolo Paolo.

    Per il testo completo dell’appello, cliccare .

    • TAGS
    • Assisi
    • Ecclesia semper reformanda est
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteReformation of the Dublin Treaty: present situation and next steps
      Articolo successivoSolidarietà ai migranti sul fronte alpino
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali