• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

      Chiese e Società

      Terremoto, la Tavola valdese destina 500mila euro alle popolazioni in Siria…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Non in nome nostro

      Chiese e Società

      Vanno di moda i corridoi umanitari?

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Al via le celebrazioni per i 70 anni del Consiglio ecumenico delle...
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Al via le celebrazioni per i 70 anni del Consiglio ecumenico delle chiese

Agnes Aboum: “Sogno un mondo globale e senza confini, libero dalle discriminazioni razziali e di genere. Nei prossimi 40 anni dobbiamo demistificare il dominio della teologia del consumismo che ha relegato la ‘madre terra’ a oggetto di sfruttamento a opera di pochi individui affamati di profitto”

Di
Agenzia NEV
-
23 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Agnes Abuom. Foto China Christian Council

    Roma (NEV), 23 gennaio 2018 – Si aprono ufficialmente domani a Ginevra, in Svizzera, le celebrazioni per il 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Seguiranno una serie di appuntamenti nel corso dell’anno, con apice il 23 agosto, data della fondazione del maggiore organismo ecumenico mondiale nel 1948, ad Amsterdam.

    La moderatora del Comitato centrale del CEC l’anglicana keniota Agnes Abuom, prima donna e prima rappresentante africana nel ruolo, ha dichiarato: “Nei prossimi 40 anni dobbiamo demistificare il dominio della teologia del consumismo che ha relegato la ‘madre terra’ a oggetto di sfruttamento a opera di pochi individui affamati di profitto. Dobbiamo abbracciare una cittadinanza globale e una comunità globale, avere cura gli uni degli altri e del nostro pianeta, per il bene delle generazioni future. Sogno un mondo in cui la dignità di ogni donna e di ogni uomo possa essere rispettata. Un mondo in cui i bisogni fondamentali di ogni persona possano essere soddisfatti. Un mondo libero dalle discriminazioni razziali, dalle persecuzioni etniche, dalla xenofobia. Un mondo libero dalle violenze sessuali e di genere e dove lo stato di diritto sia efficace contro il crimine. Un mondo globale e senza confini, dove le persone siano libere di poter viaggiare in sicurezza e in piena libertà”.

    L’inaugurazione del 70° anniversario si tiene il 24 gennaio nella città svizzera, presso la cappella del Centro ecumenico, con una liturgia e un momento conviviale organizzati dall’Assemblea delle chiese e le comunità cristiane di Ginevra (RECG) nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Fra gli eventi in programma nel 2018, anche la Conferenza mondiale sulla missione e l’evangelizzazione (a marzo ad Arusha, in Tanzania), il Comitato centrale (a giugno, a Ginevra), il Simposio sullo sviluppo sostenibile con ACT Alliance, (in autunno a Uppsala, in Svezia).

    Il CEC raggruppa 348 chiese protestanti e ortodosse in tutto il mondo e coinvolge anche, in qualità di osservatore, la chiesa cattolica.

    • TAGS
    • Agnes Abuom
    • Assemblea delle chiese e le comunità cristiane di Ginevra
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Ginevra
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteWorld Economic Forum. Tveit (CEC) a Davos: “no alle armi nucleari”
      Articolo successivoMigrazioni forzate. All’ONU il IV Simposio sul ruolo delle religioni
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali