• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
17 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Cultura

      SanPa. “Quanto male sei disposto a fare, per fare del bene?”

  • Mondo
    • Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di…

      Mondo

      Usa, “Democrazia sotto assedio”

      Mondo

      Usa 2020, il giorno dopo l’assalto al Congresso

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Gran Bretagna. Verso una più profonda unità tra anglicani e metodisti
  • Ecumenismo e dialogo

Gran Bretagna. Verso una più profonda unità tra anglicani e metodisti

Di
Agenzia NEV
-
31 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 31 gennaio 2018 – Il mese di febbraio potrebbe vedere un significativo passo in avanti nel processo di comunione tra la Chiesa metodista di Gran Bretagna e la Chiesa d’Inghilterra.

    L’ordine dei lavori del prossimo Sinodo anglicano (Londra, 8-10 febbraio) prevede infatti la discussione del documento congiunto “Un patto per la missione e il ministero” che, se accolto – e se approvato il prossimo giugno dalla Conferenza metodista britannica -, comporterebbe cambiamenti di primaria importanza nelle relazioni delle due chiese, tra tutti il riconoscimento reciproco dei ministeri..

    “Questo vorrebbe dire che i pastori metodisti e i sacerdoti anglicani potranno servire in entrambe le chiese, offrendo un segno molto forte di unità”, spiega il pastore Tim Macquiban, direttore dell’Ufficio ecumenico metodista di Roma (MEOR), una recente istituzione internazionale sostenuta, tra gli altri, dal Consiglio metodista mondiale.

    I loghi della Chiesa metodista britannica e della Chiesa d’Inghilterra

    Il documento – frutto di un lungo lavoro teologico portato avanti da un gruppo congiunto delle due chiese a partire dal “Patto (Covenant) metodista anglicano” firmato nel 2003 – congiunto offre una soluzione al problema che fino ad oggi ha impedito il riconoscimento reciproco dei ministeri: quello dell’assenza di un ministero episcopale metodista.

    “Il documento – spiega Macquiban – propone di riconoscere la figura del presidente della Conferenza metodista, l’assemblea che costituisce la massima autorità della chiesa, quale ‘vescovo–presidente’ che esprimerebbe nella sua persona il ministero di supervisione che oggi compete alla Conferenza”.

    Questa soluzione, sostiene lo stesso documento, sarebbe “compatibile con la teologia metodista” perché pur introducendo la figura del vescovo – riconoscendola come “un segno, ma non una garanzia, della continuità e dell’unità della Chiesa” –  la Conferenza continuerebbe ad essere l’organo decisionale della chiesa.

    A destra, il pastore Tim Macquibban e, in piedi, il cappellano della chiesa anglicana di All Saints’ a Roma Jonathan Boardman

    “Esistono tuttavia dei nodi che potrebbero vedere delle resistenze in entrambe le chiese”, ammonisce Macquiban. L’accordo suggerirebbe, per esempio, una differenza tra i nuovi pastori – e pastore – metodisti consacrati da un vescovo e quelli precedenti il cui ministero verrebbe considerato da parte anglicana una “anomalia temporanea”. Da parte anglicana, c’è poi la necessità di approfondire la concezione metodista dell’episcopato storico.

    Nonostante ciò, il desiderio di unità sembra essere ampio in entrambe le chiese. “Personalmente sostengo questo accordo perché permette di rendere visibile in modo concreto l’unità che cerchiamo”, afferma Macquiban che a Roma, come direttore del MEOR ha eccellenti relazioni con il Centro anglicano della capitale italiana.

    “Lavorare insieme in progetti sociali o di missione è un’ottima cosa, ma dimostrare che riconosciamo l’interscambiabilità dei ministri nelle nostre chiese, la possibilità di ricevere il pane e il vino della Cena del Signore da un pastore metodista e un sacerdote anglicano che presiedono insieme alla Mensa del Signore; tutto questo offrirebbe un segnale molto forte che la ricerca dell’unità non è un sogno impossibile ma un cammino che si può davvero percorrere”, ha concluso Macquiban.

    • TAGS
    • Chiesa d'Inghilterra
    • Chiesa metodista di Gran Bretagna
    • Tim Macquiban
    • Ufficio ecumenico metodista di Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#HumanitarianCorridors. More refugees to come to Italy by airlift
      Articolo successivoFavorire la coesione sociale si può
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Ecumenismo e dialogo

      Campobasso. Un Tavolo interreligioso per la ricostruzione sociale

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy