• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #Sinodovaldese. Il saluto di mons. Maurizio Malvestiti
  • Ecumenismo e dialogo

#Sinodovaldese. Il saluto di mons. Maurizio Malvestiti

Di
Agenzia NEV
-
27 Agosto 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Torre Pellice (Torino), 27 agosto 2018 (SSSMV/05)- “Fratelli e sorelle valdesi e metodisti, considero un autentico dono dell’Unico Signore la condivisione di questo incontro a Torre Pellice”. Così ha esordito mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi, nell’intervento che questa mattina ha rivolto al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, riunito a Torre Pellice (To).

    Malvestiti, accompagnato dal direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) don Cristiano Bettega, ha portato i saluti del card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, e del vescovo Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione della CEI per l’ecumenismo e il dialogo.

    Tra i diversi temi in discussione al Sinodo, Malvestiti ha ripreso “la delicata situazione migratoria” in Italia e in Europa. “Si tratta – ha detto Malvestiti – di una preoccupazione pastorale condivisa dai vescovi italiani”, che richiede prudenza e realismo, senza “mai soffocare la fantasia e la tradizione tanto sicure della solidarietà, che animano in profondità il nostro Paese”.

    “Risvegliare le responsabilità delle istanze pubbliche, ad ogni livello, è dovere anche nostro – ha proseguito il vescovo -, e ci impegna parimenti a risvegliare le coscienze dei credenti perché ad imprimere nella società odierna questi valori, e le corrispondenti buone prassi, sia l’ordinaria sensibilità di credenti, che aprono cuore e mani al prossimo, instancabilmente e indistintamente, secondo il più autentico spirito evangelico”.

    Malvestiti ha inoltre ricordato e si è associato “all’abbraccio della speranza “che il Sinodo ha offerto alla città di Genova attraverso la colletta del culto inaugurale devoluta agli sfollati del ponte Morandi e alla messa a disposizione di due alloggi per chi ha perso la casa. 

    L’Agenzia stampa NEV-notizie evangeliche sarà presente come Ufficio stampa del Sinodo sin da sabato 25 agosto presso la “Casa Valdese” di Torre Pellice, in via Beckwith 2, tel. 0121.950035 cell. 342 113 4700, – (www.nev.it – Twitter: @nev_it – FB: @AgenziaNEV). #SinodoValdese
    SCHEDA Chiese metodiste e valdesi in Italia

    (NEV/CS05)  

    www.chiesavaldese.org – www.rbe.it – www.riforma.it 

    • TAGS
    • cei
    • Maurizio Malvestiti
    • Sinodo 2018
    • Sinodo delle chiese metodiste e valdesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Sinodovaldese – Culto di apertura: chi si uniforma alla barbarie del proprio tempo non ha il diritto di pregare
      Articolo successivo#Sinodovaldese. Le chiese e l’Europa
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy