• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #Sinodovaldese. Il saluto di mons. Maurizio Malvestiti
  • Ecumenismo e dialogo

#Sinodovaldese. Il saluto di mons. Maurizio Malvestiti

Di
Agenzia NEV
-
27 Agosto 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Torre Pellice (Torino), 27 agosto 2018 (SSSMV/05)- “Fratelli e sorelle valdesi e metodisti, considero un autentico dono dell’Unico Signore la condivisione di questo incontro a Torre Pellice”. Così ha esordito mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi, nell’intervento che questa mattina ha rivolto al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, riunito a Torre Pellice (To).

    Malvestiti, accompagnato dal direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) don Cristiano Bettega, ha portato i saluti del card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, e del vescovo Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione della CEI per l’ecumenismo e il dialogo.

    Tra i diversi temi in discussione al Sinodo, Malvestiti ha ripreso “la delicata situazione migratoria” in Italia e in Europa. “Si tratta – ha detto Malvestiti – di una preoccupazione pastorale condivisa dai vescovi italiani”, che richiede prudenza e realismo, senza “mai soffocare la fantasia e la tradizione tanto sicure della solidarietà, che animano in profondità il nostro Paese”.

    “Risvegliare le responsabilità delle istanze pubbliche, ad ogni livello, è dovere anche nostro – ha proseguito il vescovo -, e ci impegna parimenti a risvegliare le coscienze dei credenti perché ad imprimere nella società odierna questi valori, e le corrispondenti buone prassi, sia l’ordinaria sensibilità di credenti, che aprono cuore e mani al prossimo, instancabilmente e indistintamente, secondo il più autentico spirito evangelico”.

    Malvestiti ha inoltre ricordato e si è associato “all’abbraccio della speranza “che il Sinodo ha offerto alla città di Genova attraverso la colletta del culto inaugurale devoluta agli sfollati del ponte Morandi e alla messa a disposizione di due alloggi per chi ha perso la casa. 

    L’Agenzia stampa NEV-notizie evangeliche sarà presente come Ufficio stampa del Sinodo sin da sabato 25 agosto presso la “Casa Valdese” di Torre Pellice, in via Beckwith 2, tel. 0121.950035 cell. 342 113 4700, – (www.nev.it – Twitter: @nev_it – FB: @AgenziaNEV). #SinodoValdese
    SCHEDA Chiese metodiste e valdesi in Italia

    (NEV/CS05)  

    www.chiesavaldese.org – www.rbe.it – www.riforma.it 

    • TAGS
    • cei
    • Maurizio Malvestiti
    • Sinodo 2018
    • Sinodo delle chiese metodiste e valdesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Sinodovaldese – Culto di apertura: chi si uniforma alla barbarie del proprio tempo non ha il diritto di pregare
      Articolo successivo#Sinodovaldese. Le chiese e l’Europa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali