• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Ottobre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      “È tempo di un aumento di stipendio”. 7 ottobre, Giornata mondiale…

      Giustizia Pace Ambiente

      7 ottobre. Manifestazione nazionale per diritti, lavoro, ambiente, salute, pace

      Cultura

      Festival nazionale del Servizio civile: stabilizzazione, flessibilità e inclusione

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Morire di immigrazione

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo XVII Giornata del dialogo cristiano-islamico: “Nessuna moschea è illegale”
  • Ecumenismo e dialogo

XVII Giornata del dialogo cristiano-islamico: “Nessuna moschea è illegale”

Il 27 ottobre cristiani e musulmani saranno insieme in tutta Italia per il dialogo, i diritti e la pace

Di
Agenzia NEV
-
23 Ottobre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 ottobre 2018 – “Nessuna moschea è illegale”, è il motto della XVII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico che verrà celebrata in tutta Italia il 27 ottobre.

    “La nostra società – recita l’appello 2018 – è percorsa da una feroce islamofobia. È un razzismo su base religiosa […] Vogliamo riaffermare che nessuna moschea è illegale”, affermano i promotori per ricordare che la libertà religiosa non può essere né “subordinata a norme urbanistiche” – come le recenti leggi regionali significativamente chiamate “anti moschee”, e che in realtà colpiscono tutte le religioni indistintamente -, né può essere “soggetta a referendum”.

    Alla Giornata aderiscono anche le chiese protestanti, promuovendo iniziative in tutta Italia. Una Giornata che è “un’occasione per proseguire e consolidare la conoscenza reciproca, la riflessione e l’impegno comune su diversi temi che interrogano le coscienze come cittadini e come credenti”, ha spiegato Pawel Gajewski, pastore valdese a Terni e Perugia e coordinatore della Commissione dialogo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    “Sovente – ha rilevato Gajewski – le nostre chiese si ritrovano a lavorare fianco a fianco con comunità musulmane nel campo dell’integrazione e dell’inclusione. Si tratta di un’esperienza che rinforza anche legami ecumenici con altre chiese cristiane, in particolare con le parrocchie cattoliche presenti sul territorio”.

    La Giornata nasce dall’iniziativa di un gruppo di intellettuali, religiosi e professori universitari che nel 2001, all’indomani della tragedia delle Torri gemelle, decise di lanciare un appello al dialogo con l’islam. “Noi, cristiane e cristiani di diverse confessioni e laici, impegnati da anni nel faticoso cammino del dialogo coi musulmani italiani o in un lavoro culturale sull’islam – recitava il primo appello – crediamo che l’orrendo attentato di New York e Washington costituisca una sfida non solo contro l’Occidente ma anche contro quell’islam, largamente maggioritario in tutto il mondo, che si fonda sui valori della pace, della giustizia e della convivenza civile”.

    I promotori intendevano scongiurare “un allarme preoccupante”, ossia che quanto accaduto potesse “mettere in discussione o rallentare il dialogo con i fratelli musulmani, compagni di strada sul cammino della costruzione di una società pluralista, accogliente, rispettosa dei diritti umani e dei valori democratici”.

    Quell’invito diede vita alla prima giornata nazionale del Dialogo cristiano-islamico nel solco di due documenti, quello conciliare della “Nostra Aetate” e quello della “Charta Oecumenica” sottoscritta solo qualche mese prima a Strasburgo dai cristiani europei. Una Giornata giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione e che, da alcuni anni, ricorre il 27 ottobre “nello spirito di Assisi”: il primo e grande incontro mondiale delle Religioni per la pace, voluto da papa Giovani Paolo II nel 1986 nella città umbra.

    Fra gli appuntamenti, segnaliamo le seguenti iniziative.

    TORINO. Sabato 27 ottobre 2018, dalle 18,45 alle 21, incontro alla Moschea Mohammed VI organizzato dalla rete del dialogo cristiano islamico di Torino per la Giornata omonima, cui hanno aderito anche le chiese battiste di Torino-Lucento e Venaria. Via Genova 268b.

    SERDIANA (CA). Giovedì 25 ottobre 2018, dalle 18, incontro su “Diritto di culto e buona cittadinanza: nessuna  moschea è illegale!” con la pastora battista Elizabeth Green e Omar Zaher, seguono preghiera comune e momento conviviale. Località S’Otta.

     

     

    • TAGS
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • moschea
    • Pawel Gajewski
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteFilm Festival di Varsavia. A “Irina” il premio ecumenico
      Articolo successivoUnione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali