• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 26 marzo: “Se vuoi la pace, prepara…

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

      Chiese e Società

      Terremoto, la Tavola valdese destina 500mila euro alle popolazioni in Siria…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Non in nome nostro

      Chiese e Società

      Vanno di moda i corridoi umanitari?

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Medaglia d’argento ONU al Manifesto Interreligioso #FineVita
  • Ecumenismo e dialogo

Medaglia d’argento ONU al Manifesto Interreligioso #FineVita

Il premio della “World Interfaith Harmony Week”, settimana dell’armonia tra le religioni istituita dall’ONU nel 2010, è stato consegnato oggi ad Amman

Di
Agenzia NEV
-
17 Aprile 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Al centro, Maria Angela Falà, presidente del Tavolo interreligioso di Roma

    Roma (NEV), 17 aprile 2019 – Il Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita, sottoscritto fra gli altri dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ha ricevuto oggi ad Amman la medaglia d’argento nell’ambito della settimana mondiale dell’armonia tra le fedi.

    Il riconoscimento, consegnato a Maria Angela Falà, presidente del Tavolo interreligioso di Roma, è stato attribuito con questa motivazione:

    “I leader di diverse fedi (buddista, cattolico, islamico, indù, ebreo, ortodosso, cristiano riformato) – si legge nella motivazione del Premio –  hanno firmato un Manifesto per assicurare sostegno religioso e spirituale ai malati in strutture sanitarie come ospedali, ospizi o a casa durante la fase finale della loro vita. Il Ministro della Salute italiano Giulia Grillo ha partecipato alla cerimonia della firma e ha sottolineato che il Manifesto è un documento molto importante per il dialogo e la cooperazione tra le diverse religioni e fedi. Il Governo italiano promuoverà questa iniziativa per sostenere la dignità dei morenti e il sostegno religioso e spirituale alla fine della vita”.

    Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2010, scopo della World Interfaith Harmony Week è di promuovere il dialogo interreligioso e la mutua comprensione tra diverse tradizioni di fede o di pensiero, entrambi aspetti della convivenza ritenuti imprescindibili ad una cultura della pace. Fu proposta nel settembre 2010 all’ONU da Re Abdullah II di Giordania, nello spirito della Lettera aperta dei 138 saggi musulmani “Una parola comune” indirizzata al mondo cristiano.

    Il Manifesto, presentato lo scorso 5 febbraio a Roma, si basa su nove diritti fondamentali: diritto di disporre del tempo residuo; diritto al rispetto della propria religione; diritto a servizi orientati al rispetto della sfera religiosa, spirituale e culturale; diritto alla presenza del referente religioso o assistente spirituale; diritto all’assistenza di un mediatore interculturale; diritto a ricevere assistenza spirituale anche da parte di referenti di altre fedi; diritto al sostegno spirituale e al supporto relazionale per sé e per i propri familiari; diritto al rispetto delle pratiche pre e post-mortem; diritto al rispetto reciproco.

    È in corso la definizione delle linee guida e delle procedure operative che saranno replicabili in ogni realtà sanitaria italiana, a cura del gruppo promotore, formato dal Tavolo interreligioso di Roma, ASL Roma 1, GMC – Università cattolica (Hospice villa Speranza).

    I firmatari del Manifesto sono: Centro islamico culturale d’Italia, Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Diocesi ortodossa romena d’Italia, Hospice villa Speranza – Università cattolica del Sacro Cuore, Istituto buddista italiano Soka Gakkai, Unione buddhista italiana, Unione comunità ebraiche italiane, Unione induista italiana, Unione italiana chiese cristiane avventiste del Settimo Giorno, Vicariato di Roma, Associazione volontari ospedalieri (AVO), Centro servizio per il volontariato (CSV Lazio), Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato, un Operatore Socio Sanitario in rappresentanza della categoria; recentemente ha aderito anche la Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (FNOPI).

    Scarica la scheda: Nove diritti nei percorsi di fine vita

    • TAGS
    • Bioetica
    • fine vita
    • Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
    • Religioni e fine vita
    • Settimana mondiale per l'armonia tra le fedi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteArgentina. Amarezza e disperazione non fermano le chiese
      Articolo successivoInsieme nella speranza e nella testimonianza
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali