• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Mondo

      Lamento, speranza e coraggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Etica e Bioetica

      Superare il male? Vercellone: “Occorre mantenere la lungimiranza dello sguardo”

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Pubblicato il report internazionale

  • Mondo
    • Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Mondo

      Luterani di Giordania e Terra Santa. Dolore per Shireen Abu Aqleh

      Mondo

      Metodisti, nasce ufficialmente la nuova denominazione conservatrice

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La Cena del Signore aperta a tutti
  • Ecumenismo e dialogo

La Cena del Signore aperta a tutti

Il foglio “Ospitalità eucaristica” lancia un documento scritto dai teologi Paolo Ricca e Giovanni Cereti, rispettivamente valdese e cattolico. Hanno già aderito pastori, pastore, teologi e sacerdoti

Di
Agenzia NEV
-
26 Giugno 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Illustrazione tratta dal numero 9 di "Ospitalità eucaristica"

    Roma (NEV), 26 giugno 2019 – Il gruppo ecumenico che redige il bollettino “Ospitalità eucaristica” ha proposto un documento dal titolo “La Cena del Signore”, scritto dal pastore e teologo valdese Paolo Ricca insieme al sacerdote e teologo cattolico Giovanni Cereti, per definire i punti di essenziale convergenza riguardo alla Cena del Signore.

    Il documento – datato 25 maggio e co-firmato da pastori, pastore, teologi e preti – propone alcuni punti condivisi riguardo alla comprensione della Cena del Signore, in base ai quali gli estensori ritengono “sia possibile a ogni persona cristiana battezzata, in obbedienza alla propria coscienza e rimanendo in piena solidarietà con la propria chiesa, essere accolti come graditi ospiti in ogni mensa cristiana in cui si celebri la Cena del Signore”. Cena del Signore che, in ambito cattolico, è perlopiù definita Eucaristia e, in ambito protestante ed evangelico, Santa Cena.

    Fra i punti salienti del testo, il concetto che la Cena è, appunto, del Signore e non delle chiese ed è quindi Gesù a invitare e presiederla; la considerazione che “le diverse dottrine di interpretazione dei gesti, delle parole e della presenza di Gesù nella Cena hanno tutte un loro significato e valore, ma non sono costitutive della Cena”; il fatto che essa rappresenti “un momento di unione fra i cristiani e non può perciò essere occasione di divisione”.

    Ecco i nomi dei co-firmatari: Maria Bonafede, pastora valdese; Daniele Garrone, teologo valdese e consigliere della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Andrea Grillo, teologo cattolico; Lidia Maggi, pastora battista; Carlo Molari, teologo cattolico; Fredo Olivero, prete cattolico; Emmanuele Paschetto, pastore battista; Giuseppe Platone, pastore valdese, Antonietta Potente, teologa cattolica; Felice Scalia, prete cattolico; Antonio Squitieri, pastore metodista; Kirsten Thiele, pastora luterana.

    È possibile aderire alla Dichiarazione congiunta rilasciata al foglio “Ospitalità eucaristica” dai due teologi, inviando una mail a ospitalita.eucaristica@gmail.com specificando cognome e nome, stato laico o religioso, chiesa cristiana di riferimento, comune di residenza, indirizzo mail al quale inviare le comunicazioni (che non sarà comunque pubblicato). È possibile specificare nella mail la richiesta di anonimato per il proprio nome ed eventualmente per il proprio ordine religioso; l’adesione in questo caso apparirà soltanto nel totale numerico di quelle pervenute.

    Scarica qui il documento integrale La Cena del Signore.

    Il foglio “Ospitalità eucaristica” è curato da Margherita Ricciuti (valdese) e Pietro Urciuoli (cattolico), nell’ambito del gruppo ecumenico nato nel 2011 a Torino “Spezzare il pane”, di cui fanno parte singoli credenti protestanti e cattolici. Il gruppo coinvolge anche chiese, monasteri e parrocchie ed è aperto a chiunque sia interessato a praticare nelle chiese l’accoglienza reciproca di “Santa Cena protestante” e “Eucarestia cattolica”; nel 2017 ha anche proposto un questionario sul tema.

    • TAGS
    • Cattolici e protestanti
    • ospitalità eucaristica
    • Paolo Ricca
    • protestanti e cattolici
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCorridoi umanitari, un convegno alla Camera il 1° luglio
      Articolo successivoChiese metodiste e valdesi. Concluse le conferenze distrettuali
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali