• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo “Pace senza confini”, i protestanti al meeting di Sant’Egidio a Madrid
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mediterranean Hope

“Pace senza confini”, i protestanti al meeting di Sant’Egidio a Madrid

Di
Agenzia NEV
-
17 Settembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 17 settembre 2019 – Pace senza confini, Peace with no borders,  è il titolo dell’annuale meeting internazionale per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. All’appuntamento sul dialogo inter religioso, nato da un’idea di Wojtyla nel 1986, che si sta svolgendo a Madrid in questi giorni, dal 15 al 17 settembre, hanno preso parte anche molti esponenti evangelici e varie chiese protestanti da tutto il mondo.

    In particolare ieri, 16 settembre, hanno partecipato a uno dei 27 panel del summit, una tavola rotonda sul tema delle migrazioni, Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, e il pastore valdese Eugenio Bernardini, già moderatore della Tavola valdese.

    “Crediamo in un amore che spinge al servizio per gli altri – ha spiegato Bernardini -, un amore inclusivo che non lascia nessuno solo e abbandonato e per questo ci spinge a un impegno verso frontiere sempre più avanzate, come quelle per i profughi e i migranti, verso i “marginali” e coloro che il sistema tende a espellere. E tutto ciò vorremmo fosse fatto rovesciando l’idea corrente: non “prima noi e il nostro clan” ma prima gli ultimi”.

    Iniziando il suo intervento con una citazione del pastore battista Martin Luther King, da un sermone del 1957, in piena crisi razziale – “È mezzanotte nell’ordine morale” e “Si è perso il senso di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato” – il professor Paolo Naso ha denunciato “La valanga di falsità e ipocrisie che hanno caratterizzato il dibattito sull’immigrazione in questi ultimi anni. È stato costruito un nemico, così come è stato costruito un muro di paura e pregiudizio, di fronte a un fenomeno che invece può avere soluzioni sostenibili e praticabili. Lo dimostra l’esperienza dei corridoi umanitari, che gli evangelici hanno avviato con Sant’Egidio nel 2016. Ma ora abbiamo una nuova sfida davanti a noi: trasformare una buona pratica in una politica strutturale. Per questo chiediamo un corridoio umanitario europei dalla Libia per 50mila profughi”.

    L’evento di Madrid si concluderà questa sera, martedì 17 settembre, quando, dopo la preghiera di ciascuna religione secondo la propria tradizione, i leader religiosi convergeranno verso la piazza de la Almudena per lanciare un appello di pace.

    • TAGS
    • comunità sant'egidio
    • corridoi umanitari
    • Diritti umani
    • migranti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConfronti. Gli animali che dunque siamo
      Articolo successivoColombia. La chiesa luterana esorta a seguire la via della pace
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali