• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Metodisti. La Quaresima all’insegna della sostenibilità

      Chiese e Società

      Ri-immaginare e ri-leggere la storia delle donne nella chiesa

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera 2021. Costruisci su solide fondamenta

      Chiese e Società

      Odio e pericoli online / 5. La via della gentilezza

  • Mondo
    • Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Mondo

      Congo, il cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Texas in tilt, chiese in prima linea per aiutare la popolazione

      Mondo

      Chiese Usa, “approvare subito il Refugee Protection Act”

      Chiese e Società

      “L’amore cura, non ferisce”. 14 febbraio contro la violenza di genere

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      A 5 anni dal primo corridoio umanitario

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un giorno qualunque alla Casa delle Culture

      Mediterranean Hope

      Agricoltura, fondi Ue siano vincolati al rispetto dei diritti dei lavoratori

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #SPUC2020, a Lampedusa nel segno dell’accoglienza
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mediterranean Hope

#SPUC2020, a Lampedusa nel segno dell’accoglienza

Domani a Cagliari e settimana prossima sull'isola siciliana due momenti ecumenici con la partecipazione di Marta Bernardini, operatrice di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI

Di
Agenzia NEV
-
17 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 17 gennaio 2020 – La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani a Lampedusa nel segno dell’accoglienza.

    Si svolgerà sull’isola siciliana venerdì prossimo, 24 gennaio, alle 18, un momento ecumenico di preghiera, presso la parrocchia di San Gerlando. Interverrà per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia Marta Bernardini, valdese, operatrice di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI, che ha lavorato per alcuni anni sull’isola.

    “Per la terza volta – dichiara Marta Bernardini – organizziamo un evento ecumenico a Lampedusa per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc). Ogni anno cerchiamo di proporre non solo un momento di preghiera e riflessione ma anche un’occasione per coinvolgere le persone. Nel 2019, ad esempio, distribuimmo dei foglietti con delle frasi a partire dal tema scelto, che era “Cercate di essere veramente giusti”, bigliettini che a loro volta i partecipanti alla preghiera dovevano poi lasciare o indirizzare a qualcuno”.

    Quest’anno il tema, “Ci trattarono con gentilezza”, è stato scelto dalle Chiese di Malta, ed è  tratto da un passo degli atti dell’apostolo Paolo, in cui si narra come egli venne accolto dai maltesi.

    “Propongono il naufragio di Paolo nei capitoli 27 e 28 del libro degli Atti – spiega la pastora valdese Maria Bonafede su Riforma.it oggi – , della nave su cui l’apostolo Paolo è uno dei prigionieri che i centurioni romani devono portare a Roma, in quelle stesse acque dei naufragi di questi anni. Un naufragio di 276 persone che comprendono i marinai che fanno gli scafisti, e sono pronti a scappare dall’imbarcazione pur di salvarsi, votando a morte tutti gli altri; i prigionieri, tra cui Paolo, che dovevano essere processati a Roma; i soldati, centurioni romani, che pensano di uccidere tutti i prigionieri pur di non farli scappare, tranne uno di loro che ha preso l’apostolo sotto la sua protezione e che, pur di salvare Paolo, evita la strage degli altri e spinge tutti a gettarsi dalla nave che nel frattempo si è incagliata in una secca: prima quelli che sanno nuotare, poi gli altri che si aggrappano sui rottami della nave. «E così avvenne che tutti giunsero salvi a terra» (27, 44). L’autore del testo biblico registra che erano 276 su quella nave, un numero di persone davvero grande, un numero simile a quelli di questi anni, sulle stesse coste, sugli stessi scogli”.

    Dunque le migrazioni al centro della riflessione ecumenica del 2020, un filo rosso che connette Malta all’altra isola approdo di tante persone, entrambe quotidianamente coinvolte nell’accoglienza di chi è costretto a prendere la via del mare per fuggire dalla Libia o da altri Paesi dell’altra sponda del Mediterraneo.

    “Per noi è molto significativo – spiega Marta Bernardini – organizzare e promuovere questo appuntamento ecumenico a Lampedusa, un luogo che è proprio l’emblema dell’accoglienza delle persone migranti e purtroppo anche dei naufragi di tante, troppe donne, bambini, uomini morti nel Mediterraneo. E’ anche un modo per testimoniare la nostra presenza sull’isola, dove siamo impegnati dal 2014 con l’osservatorio sulle migrazioni e dove cerchiamo, ogni giorno, di mettere in pratica quella “gentilezza” con chi sbarca sull’isola. Un momento importante, insieme all’anniversario del 3 ottobre, del lavoro ecumenico che realizziamo a Lampedusa con don Carmelo La Magra“.

    Domani, sabato 18, a Cagliari, per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, ci sarà un altro incontro con Marta Bernardini, dal titolo “Viaggio, approdo e ospitalità: pratiche ecumeniche”.

     

    • TAGS
    • accoglienza
    • atti degli apostoli
    • gentilezza
    • lampedusa
    • Malta
    • migranti
    • Paolo
    • preghiera
    • riflessione
    • settimana di unità
    • SPUC
    • SPUC 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAmadeus e le donne, Daniela Di Carlo: “Totalmente astorico, l’Italia è più avanti di così”
      Articolo successivoSalvataggi in mare, buone notizie dalla Germania
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Corridoi Umanitari

      A 5 anni dal primo corridoio umanitario

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

      Mediterranean Hope

      Agricoltura, fondi Ue siano vincolati al rispetto dei diritti dei lavoratori

      In Rilievo

      Mediterranean Hope arriva in Bosnia

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali