• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Covid19 e pratica religiosa. Il Viminale consulta le confessioni diverse dalla cattolica
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo
  • Protestantesimo

Covid19 e pratica religiosa. Il Viminale consulta le confessioni diverse dalla cattolica

Negro (FCEI): "Un incontro costruttivo alla ricerca di un equilibrio tra sicurezza sanitaria e esigenze del culto"

Di
Agenzia NEV
-
6 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto: Annie Spratt, da unsplash.com

    Roma (NEV), 6 maggio 2020 – Una procedura inedita, dettata dall’emergenza Covid 19, quella che ha indotto il Ministero dell’Interno a organizzare ieri una conferenza telematica con i rappresentanti delle varie aree confessionali, per definire un protocollo di comportamento che consenta alle varie comunità di fede di riprendere almeno alcune attività, nel rispetto delle norme di prevenzione indicate dalla Presidenza del Consiglio. All’incontro hanno partecipato esponenti dell’Unione delle comunità ebraiche, baha’i e sikh, delle chiese ortodosse e di quella anglicana, delle associazioni islamiche, dei mormoni. Per le chiese evangeliche erano presenti il Presidente della FCEI, pastore Luca M. Negro; i pastori Gaetano Montante in rappresentanza delle Assemblee di Dio in Italia (ADI); Michele Passeretti, per la Consulta evangelica; Davide Romano, per l’Unione cristiana avventista.

    L’incontro è stato convocato e presieduto dal prefetto Michele Di Bari, Direttore del Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione che, portando il saluto della Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, ha invitato tutti i partecipanti a segnalare eventuali criticità rilevate nella pratica delle religiosa delle varie comunità e a impegnarsi perché le norme di sicurezza e prevenzione del contagio vengano adottate e fatte rispettare con scrupolo e nell’interesse della collettività anche nei luoghi di culto. 

    “Le chiese della FCEI – ha affermato il presidente Negro – apprezzano l’iniziativa del Ministero che riconosce l’importanza del pluralismo religioso e avvia un dialogo con varie rappresentanze confessionali. Confermano inoltre il loro atteggiamento di responsabilità: riconosciamo la gravità della situazione – ha sottolineato – e sosteniamo i provvedimenti adottati dal governo e dalle regioni per contrastare la diffusione del virus. Al tempo stesso – ha ancora affermato Negro – segnaliamo la necessità che i pastori possano svolgere la loro attività muovendosi sul territorio, anche attraversando confini regionali e che, man mano che ci si avvicina alla normalità, ai fedeli sia possibile raggiungere i luoghi di culto anche quando sono distanti dalle loro residenze”.

    In qualità di consulenti del Ministero sono intervenuti anche i proff. Pierluigi Consorti dell’Università di Pisa e Paolo Naso della Sapienza – Università di Roma, apprezzando “il metodo adottato – come ha affermato quest’ultimo – e prendendo atto del senso di responsabilità con cui le varie confessioni hanno riorganizzato attività pastorali e liturgiche, nel nome di un principio superiore e universale quale la sicurezza collettiva. Quanto ai temi ancora aperti – ha ancora dichiarato – andranno affrontati adottando il metodo dell’analogia per cui anche ai ministri di culto e alle comunità religiose vanno riconosciute le libertà di movimento e organizzazione adottate per altre figure professionali e altre formazioni sociali”.

    Per la FCEI è stato dunque “un incontro indubbiamente positivo”, come ha poi concluso anche il prefetto Di Bari, annunciando la presentazione di un protocollo che farà tesoro delle osservazioni emerse nel corso dell’incontro o che, in tempi assai brevi, le varie confessioni faranno pervenire al Ministero dell’Interno.

    • TAGS
    • confessioni religiose
    • culto
    • democrazia
    • diritti
    • Libertà di culto
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTveit riceve l’Ordine al Merito Civile della Corea del Sud
      Articolo successivoCoronavirus e raccolta delle offerte. Donare come “atto dissacratorio”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti umani

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

      Giustizia Pace Ambiente

      Empatia. L’ascolto, il dubbio, la misericordia

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali