• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Tempo del Creato. Giubileo per la Terra: nuovi ritmi, nuova speranza
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Tempo del Creato. Giubileo per la Terra: nuovi ritmi, nuova speranza

L’8 giugno alle 16 si terrà il webinar internazionale per il Tempo del Creato. Partecipa la Commissione Globalizzazione e ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Online la guida liturgica

Di
Agenzia NEV
-
3 Giugno 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 3 giugno 2020 – A nome del Programma di giustizia economica ed ecologica del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) è stata invitata a partecipare al webinar internazionale per il Tempo del Creato, dal titolo “Giubileo per la Terra: nuovi ritmi, nuova speranza”.

    Sarà presente, fra gli altri, la coordinatrice Antonella Visintin, coordinatrice della GLAM. L’iniziativa vede numerosi partner, fra cui la Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN).

    Il Tempo del Creato è un periodo liturgico ecumenico che va dal 1° settembre al 4 ottobre, che fece i suoi primi passi con l’Assemblea ecumenica europea di Graz (Austria) del 1997 e che coinvolge le chiese cristiane di ogni tradizione in tutto il mondo.

    Il webinar per il Tempo del Creato 2020 si terrà l’8 giugno 2020 dalle 16 alle 17.30 e sarà anche l’occasione per presentare la nuova guida alle celebrazioni, disponibile sul sito del CEC a questo link: https://www.oikoumene.org/en/resources/2020-season-of-creation-celebration-guide

    Il webinar internazionale ha come obiettivo quello di sensibilizzare e ispirare le chiese ad affrontare il tema di quest’anno, ed è promosso dal comitato direttivo del Tempo del Creato. Si terrà in diverse lingue: inglese, spagnolo, italiano, polacco, portoghese.

    Per la registrazione clicca QUI


    Relatori

    Ruth Valerio – Tearfund

    Rei Crizaldo – Micah Global

    Martin Kopp – Commissione per l’ecologia e la giustizia climatica della Federazione protestante francese

    Fr. Joshtrom Kureethadam – Settore ecologia e creazione del dicastero vaticano per la promozione dello sviluppo umano integrale

    Ruth Padilla deBorst – Fellowship teologica in America Latina

    Moderano

    Pastore Chad Rimmer – Federazione luterana mondiale (FLM)

    Pastore Dave Bookless – A Rocha


    La cura del creato è uno di quegli aspetti della vita che merita un’attenzione particolare nel post-coronavirus. Quest’anno, come negli anni precedenti, i cristiani di ogni provenienza e tradizione in tutto il mondo saranno invitati a celebrare il Tempo del Creato.

    Il comitato direttivo ecumenico del Tempo del Creato, al quale appartiene anche ECEN, ha predisposto una guida liturgica, ora disponibile per un ampio utilizzo. Il tema di quest’anno è “Giubileo per la Terra”. L’invito a partecipare e a organizzare celebrazioni è rivolto a chiese, parrocchie e comunità di tutto il mondo. Sono previste diverse iniziative fra cui webinar, servizi di preghiera, un gruppo Facebook, documentazione di approfondimento e foto.

    Per accedere a tutti i materiali, vai sul sito www.SeasonOfCreation.org

    • TAGS
    • Antonella Visintin
    • Commissione Globalizzazione e Ambiente
    • Giubileo per la Terra
    • tempo del creato
    • Tempo del Creato 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCultura, informazione, fake news
      Articolo successivo“Piacere. Mi presento… sono il SIE” 
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Giustizia Pace Ambiente

      Empatia. L’ascolto, il dubbio, la misericordia

      Giustizia Pace Ambiente

      Rete cristiana europea per l’ambiente: sfide e rischi, tra fede ed ecologia

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali