• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Incontro ecumenico con la Presidenza tedesca dell’Unione europea
  • Ecumenismo e dialogo

Incontro ecumenico con la Presidenza tedesca dell’Unione europea

Una delegazione ecumenica della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione europea (COMECE) si sono incontrate con la presidenza tedesca all'UE per condividere riflessioni sul futuro dell'Europa

Di
Agenzia NEV
-
7 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto KEK

    Roma (NEV/KEK), 7 luglio 2020 –

    Pour la version française, veuillez cliquer ici

    Klicken Sie hier für die deutsche Fassung

    Una delegazione ecumenica della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (COMECE) si sono incontrate a Bruxelles martedì 7 luglio 2020 con Michael Clauss, ambasciatore presso la Rappresentanza permanente della Germania all’Unione europea (UE), per condividere opinioni sulle priorità della presidenza tedesca del Consiglio dell’UE.

    La delegazione ha sollecitato la nuova presidenza UE a rinnovare l’impegno nei confronti del progetto europeo e i suoi valori comuni, al fine di rendere l’Europa più equa, più giusta e sostenibile.

    Durante l’incontro, KEK e COMECE hanno presentato un documento congiunto con riflessioni, proposte e raccomandazioni politiche da parte delle chiese dell’UE, anche nel contesto dell’attuale pandemia di covid-19, in merito al programma della Presidenza tedesca dell’UE “Insieme per la ripresa dell’Europa”.

    Nel corso dell’incontro si è evidenziata la necessità che “l’UE e i suoi Stati membri, insieme alle chiese e alle comunità religiose, nonché alle parti interessate della società civile, collaborino al fine di rendere l’Europa non solo più forte, ma più innovativa, giusta e sostenibile”.

    “Come Chiese – si legge nella dichiarazione congiunta presentata dalle chiese europee – ci impegniamo a costruire ponti di pace e ospitalità e a promuovere una visione globale del bene comune, perseguendo un’Europa umana, sociale e sostenibile in pace con se stessa e con i suoi vicini, in cui prevalgono i diritti umani e la solidarietà”.

    L’incontro è stato un primo passo. KEK e COMECE continueranno infatti a impegnarsi con la nuova Presidenza UE, portando il loro contributo fino al vertice con Michael Roth, Ministro di Stato per l’Europa presso il Ministero degli Esteri federale tedesco, che si terrà martedì 27 ottobre 2020 a Berlino.

    La delegazione ecumenica era composta da Manuale Enrique Barrios Prieto, Segretario Generale COMECE; Lena Kumlin, consulente Senior per la politica UE della KEK, distaccata dalla Chiesa evangelica luterana della Finlandia; Friederike Ladenburger, Consulente legale per l’etica, la ricerca e la salute della COMECE; Katrin Hatzinger, Direttore dell’Ufficio a Bruxelles della Chiesa protestante in Germania (EKD).

    Le riunioni con le presidenze del Consiglio dell’UE fanno parte di una lunga tradizione sostenuta dall’articolo 17 del trattato sul funzionamento dell’UE (TFEU), che prevede un dialogo aperto, trasparente e regolare tra istituzioni dell’UE e Chiese.

    Per approfondire, leggi qui il Contributo di COMECE e KEK al programma della presidenza tedesca dell’UE: Insieme per la ripresa dell’Europa

    • TAGS
    • COMECE
    • Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione europea
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • europa
    • Unione europea
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteStati Uniti. Sta per arrivare un cambiamento?
      Articolo successivoOnline il nuovo sito di Archivio Disarmo
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy