• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo “Chiesa, chiedici scusa”. La lettera delle donne cristiane
  • Ecumenismo e dialogo

“Chiesa, chiedici scusa”. La lettera delle donne cristiane

Laiche, religiose, donne di movimenti ecumenici, alcuni uomini e anche alcune pastore protestanti sono fra le persone firmatarie della lettera aperta alle gerarchie ecclesiastiche. La denuncia delle ingiustizie perpetrate dal potere clericale maschile

Di
Agenzia NEV
-
8 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    English version, open letter: Church apologizes to us. World peace can not be without ecclesiastical hierarchies apologizing to women

     

    Français, lettre ouverte: Église donne-nous tes excuses. La paix dans le monde ne peut se passer des excuses aux femmes de la part de la hiérarchie ecclésiastique

    Roma (NEV), 8 luglio 2020 – Continuano ad arrivare adesioni alla lettera aperta intitolata “Chiesa chiedici scusa”, che denuncia l’impianto patriarcale e androcentrico delle istituzioni religiose e della società. “Se la chiesa cattolica teme uno scisma al suo interno – per le manovre squallide ordite dal conservatorismo – dovrebbe pure interrogarsi dell’eventualità di uno scisma da parte delle donne” si legge nella premessa della lettera, che per sottotitolo recita: “La pace nel mondo non può fare a meno delle scuse alle donne da parte delle gerarchie ecclesiastiche”.

    Nata per “sete di giustizia”, la lettera denuncia le azioni e le frasi ingiuriose che sono state riservate alle donne nei secoli, “’patrimonio’ sconfinato che designa un passato che pesa e che non passa; la cui memoria non va cancellata né ignorata voltando pagina. Crediamo che solo a partire dalla assunzione responsabile di queste affermazioni i rappresentanti del potere clericale maschile possano prendere coscienza di questa triste ‘archeologia’ che li ha plasmati”.

    La lettera proviene da donne credenti e mette in luce che “Le relazioni tra donne e uomini dentro la Chiesa sono da molto tempo malate, perché intrise di stereotipi ingessanti a proposito delle donne: visioni svilenti, che ne deformano l’immagine negandole integrità. Da tali premesse il disvalore del femminile è logica conseguenza”. Le donne chiedono consapevolezza e conversione, in nome di un biblico “discepolato di uguali”.

    Tra le persone che hanno aderito al documento si trovano suore, religiose, laiche, donne di movimenti ecumenici, uomini, e anche alcune donne protestanti, fra cui la pastora valdese Daniela Di Carlo, la pastora battista Gabriela Lio, Renate Zwick della Rete delle Donne Luterane e Claudia Angeletti, per l’Associazione Rosa Parks – centro culturale protestante. Tra le prime firmatarie, Paola Cavallari dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD), donne delle Comunità cristiane di Base italiane e del Segretariato attività ecumeniche (SAE), e Anne Soupa, biblista, presidente del Comité de la Jupe di Parigi, che recentemente ha presentato la sua candidatura alla carica di arcivescovo di Lione, ricevendo il sostegno di molte donne cattoliche e protestanti in diversi paesi europei. Tra le firme illustri, anche Antonietta Potente e Giancarla Codrignani.

    Le donne chiedono una presa di distanza dalle “affermazioni ingiuriose di Padri della Chiesa, Apologeti cristiani o Santi”, riportandone alcuni esempi.

    “Alcune violazioni gravi di cui il clero maschile si è macchiato (con la complicità a volte di donne consacrate) nei confronti del sesso femminile” vengono elencate nella lettera. Fra queste, l’esclusione dall’essere riconosciuta a immagine di Dio, i rapporti di dominio e sottomissione, lo sfruttamento del lavoro delle donne consacrate come lavoro schiavo senza riconoscimento economico e sociale, abusi spirituali, di coscienza e sessuali, la demonizzazione del corpo femminile e la costruzione dell’immagine della “donna tentatrice”, a legittimare la visione per cui sono le donne le responsabili degli atteggiamenti molesti/abusanti dei maschi, il controllo della sessualità e del corpo femminile, la tiepidità nei confronti del consumo della pornografia e della prostituzione.

    Nella lettera si fa riferimento anche alla mancata riforma della liturgia e del linguaggio pastorale e catechetico, che attualmente non riconosce la soggettività delle donne; alle discutibili, quando non addirittura errate, traduzioni dei Testi Sacri, “intrise di pregiudizio patriarcale”; alla visione squilibrata del rapporto uomo/donna “attraverso l’esclusione delle donne non solo dai ministeri, ma anche da tutte le sedi decisionali all’interno della Chiesa”.

    La lettera si conclude con un appello, affinché il riconoscimento di tali ingiurie sia “non una semplice dichiarazione di principio, ma si accompagni ad atti concreti” per la generazione, tutti insieme, di una nuova visione culturale, che metta fine al drammatico fenomeno delle violenze contro le donne e ai femminicidi. Fenomeno che è strettamente condizionato dai fenomeni sopra descritti.

    Per adesioni e per leggere la lettera aperta in versione integrale, clicca QUI

    • TAGS
    • Anne Soupa
    • Daniela Di Carlo
    • donne
    • Gabriela Lio
    • Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMigrazioni e decreti. Paolo Naso: “Il debito del governo Conte”
      Articolo successivoTorino. Bando per Borse di studio studenti indetto dalla Chiesa valdese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali