• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
23 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo…

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile
  • Ecumenismo e dialogo

Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile

Di
Agenzia NEV
-
30 Settembre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 30 settembre 2020 – Si terrà lunedì 5 ottobre 2020 su piattaforma digitale il convegno organizzato dal Centro studi sulla libertà di religione, credo e coscienza (LIREC) dal titolo “Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile”. Partecipa la presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), pastora Gabriela Lio.

    Il convegno si inserisce nell’ambito del “Progetto conoscenza” dedicato allo studio delle minoranze religiose in Italia e delle diverse modalità in cui queste ultime si pongono all’interno del contesto sociale italiano.

    L’obiettivo è quello di promuovere il dialogo e lo scambio di esperienze attraverso le testimonianze di alcune rappresentanti di diverse fedi, impegnate a promuovere e proteggere i principi fondamentali della dignità dell’uomo e della donna. Scrivono gli organizzatori nell’invito dell’iniziativa: “Le donne di fede rivestono un ruolo vitale non solo all’interno delle rispettive comunità religiose, ma anche nell’odierna società multiculturale e multireligiosa”.

    Il convegno, precedentemente rinviato a causa delle disposizioni per l’emergenza coronavirus, si terrà su piattaforma digitale il giorno 5 ottobre 2020 dalle 16.30 alle 19.

    Per partecipare registrarsi al seguente link:

    https://zoom.us/webinar/register/WN_nQbm0d30Qy-QSHPH9gEiMw


    PROGRAMMA

    Ore 16.30 Saluti

    Sen. Valeria Fedeli

    Pietro Nocita

    Presidente onorario del Centro studi LIREC

    Introduce e modera

    Raffaella Di Marzio

    Direttrice Centro Studi LIREC

    RELATRICI

    Gabriela Lio

    Presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI)

    Mariangela Falà

    Presidente della Fondazione Maitreya e del Tavolo interreligioso di Roma

    Paola Cavallari

    Docente di storia e filosofia, ha promosso l’Osservatorio interreligioso contro le violenze sulle donne (OIVD) di cui è presidente.

    Svamini Hamsananda Ghiri

    Monaca induista e vicepresidente dell’Unione induista italiana

    Franca Coen

    Co-presidente della Federazione italiana ebraismo progressivo e vice-presidente di Religions for Peace sezione italiana.

    Elisabetta Nistri

    Presidente della Federazione delle donne per la pace nel mondo-Italia

    Susanna Giovannini

    Membro della chiesa pentecostale Bethel e del gruppo di dialogo interreligioso per la pace di Cosenza

    Marisa Iannucci

    Islamologa e attivista per i diritti umani. Presidente di Life Onlus. 

    Partners dell’evento sono: l’Associazione internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR), la rivista Coscienza e Libertà, l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD) e la Federazione delle donne per la pace nel mondo-Italia (WFWP).

    • TAGS
    • Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI)
    • Gabriela Lio
    • libertà religiosa
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Yen Fehi, Bako”, i canti di lotta e d’amore dell’operatore MH Ibrahim Diabate
      Articolo successivoAvventisti. Abbasso la maleducazione finanziaria
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali