• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Consiglio per le relazioni con l’Islam, un nuovo inizio
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Consiglio per le relazioni con l’Islam, un nuovo inizio

Il valdese Paolo Naso, docente di scienza politica, coordinatore di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI, è tra i rappresentanti dell'organismo "chiamato a funzioni consultive per l'approfondimento dei temi legati all'integrazione e all'esercizio dei diritti civili di quanti professano la fede islamica in Italia". Ne dà notizia il Ministero dell'Interno

Di
Barbara Battaglia
-
3 Dicembre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    foto di Utsman Media, unsplash

    Roma (NEV), 3 dicembre 2020 – Si rimette in moto il Consiglio per le relazioni con l’Islam.  Come si legge in una nota del ministero dell’Interno del 2 dicembre, “Sono stati individuati, infatti, i componenti dell’organismo chiamato a funzioni consultive per l’approfondimento dei temi legati all’integrazione e all’esercizio dei diritti civili di quanti professano la fede islamica in Italia”.

    Tra i membri del consiglio, organismo consultivo del ministero per sviluppare rapporti con l’Islam italiano, ci sono personalità del mondo della cultura, docenti ed esperti di varie discipline e religioni, tra i quali anche il valdese Paolo Naso, professore di scienza politica alla Sapienza e coordinatore di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI.

    Riunione del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano, in videoconferenza, il 19 novembre scorso (Foto dal sito del Ministero degli Interni).

    “Nell’ultima fase del Consiglio per le relazioni con l’Islam – spiega Paolo Naso -, iniziata nel 2015, il risultato più importante è stata la sottoscrizione di un patto, nel 2017 (allora Naso era coordinatore del Consiglio, ndr), con l’Islam italiano, firmato da tutte le principali associazioni islamiche in Italia. Un risultato importante, pensato e orientato nella prospettiva di un’intesa con l’Islam italiano, ai sensi dell’articolo 8 della Costituzione”. Perché è così importante? “Com’è noto i musulmani in Italia sono oltre due milioni. Costituiscono quindi una presenza numericamente e non solo assai significativa nella scena culturale, sociale e religiosa nazionale. Eppure per varie ragioni questa comunità di fede non ha ancora avuto un adeguato riconoscimento giuridico”.

    Per tanto, tra gli obiettivi principali di questo consiglio “vi è quindi quello di avviare, facilitare ed accompagnare le comunità islamiche in un percorso di riconoscimento giuridico nel quadro delle norme vigenti e dell’ordinamento italiano”.

    Il consiglio presieduto dal ministro o da un sottosegretario delegato risulta, ora, così composto: Francesco Alicino, professore di diritto ecclesiastico presso la Lum “Jean Monnet” di Casamassima (Ba), Stefano Allievi, professore di sociologia presso l’Università di Padova, Pasquale Annicchino, ricercatore presso il Cambridge Institute on Religion & International Affairs, Rosaria Maria Domianello, professore di diritto ecclesiastico presso l’Università di Messina, Alessandro Ferrari, professore di diritto ecclesiastico presso l’Università dell’Insubria (Varese), Maria Chiara Giorda, professoressa di storia delle religioni presso l’Università “Roma Tre” (Roma), Shahrzad Houshmand Zadec, docente di studi islamici presso la Pontificia Università Gregoriana e presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum (Roma), Paolo Naso, docente di scienza politica e coordinatore del master in religioni e mediazione culturale presso l’Università La Sapienza di Roma, Vincenzo Pace, professore di sociologia presso l’Università di Padova, Younis Tawfik, professore di lingua e letteratura araba presso l’Università di Genova e scrittore, Francesco Zannini, professore di lingua e cultura araba presso la Lumsa (Roma), Ida Zilio Grandi, professoressa di lingua e letteratura araba presso l’Università “Ca’ Foscari” (Venezia).

    Oltre a questo percorso più strettamente giuridico, “se ne aprono anche altri – prosegue Naso – . Il riferimento è alla validità di alcune esperienze degli anni passati. Come il corso di formazione per ministri di culto, non solo musulmani, ma delle diverse comunità di fede. O anche una pratica di incontro con giovani di seconda generazione, un elemento di importantissima novità anche all’interno della comunità islamica, perché nati e formati in Italia, esprimono così una specifica sensibilità, che merita di essere valorizzata”.

    Infine, sulla scorta di quanto accade in Europa, “è importante promuovere programmi e politiche di contrasto alla radicalizzazione: anche se in Italia non sono stati registrati i drammatici fatti di gravissima violenza successi in altri Paesi, occorre comunque non abbassare la guardia e coinvolgere in primo luogo la comunità e le associazioni islamiche, perché proteggano loro stesse e la comunità nazionale che le circonda dal “virus” pernicioso e distruttivo della radicalizzazione religiosa”.

    Quanto al contributo di Paolo Naso ai lavori del Consiglio, “data la mia biografia, la mia personale prospettiva – conclude – è quella di contribuire a un riconoscimento pieno, non solo giuridico ma anche sociale e culturale, del pluralismo religioso in Italia, di cui l’Islam è una tessera decisamente importante”.

     

     

    The following two tabs change content below.
    • Bio
    • Ultimi Post

    Barbara Battaglia

    Ultimi post di Barbara Battaglia (vedi tutti)

    • Chi ha ucciso Satnam Singh - 20 Giugno 2024
    • Ex Gkn, la lotta continua - 18 Giugno 2024
    • Trieste, appello a Mattarella: ripristinare l’umanità - 7 Marzo 2024
    • TAGS
    • governo
    • integrazione
    • Interni
    • islam
    • Italia
    • Lamorgese
    • ministero Interno
    • multiculturalismo
    • Paolo Naso
    • pluralismo
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteOtto per mille valdese, accoglienza, cultura e salute in cima alla lista dei progetti
      Articolo successivoLe case e le foresterie valdesi “rispondono” al Covid
      Barbara Battaglia
      http://www.nev.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Chiese e Società

      European Forum of LGBTI+. Persone unite dalla fede cristiana

      Chiese e Società

      La morte dei palestinesi, il suicidio di Israele

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy