• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Crescere in amore contro ogni autosufficienza
  • Ecumenismo e dialogo

Crescere in amore contro ogni autosufficienza

Le parole della moderatora Trotta a conclusione della Settima di preghiera per l'unità dei cristiani

Di
Agenzia NEV
-
25 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roma (NEV/chiesavaldese.org), 25 gennaio 2021 – Lunedì 25 gennaio alle ore 17.30, nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, papa Francesco presiede una solenne celebrazione dei Vespri a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). Tra i partecipanti figura anche la moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta, che dichiara: “La conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è il momento per rinnovare l’impegno delle Chiese – sia a livello istituzionale sia a livello di base – a fare di ogni giorno dell’anno un tempo per crescere nell’amore autentico, desideroso di conoscenza ed apertura all’ascolto”.

    Un amore che, traendo ispirazione dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”, è stato il tema della Settimana di preghiera e che Trotta definisce altresì come “passione per la condivisione della Parola di Dio; riconoscimento, al di fuori di ogni illusione di autosufficienza, della piena valorizzazione della diversità dei carismi attraverso la quale si manifesta l’abbondanza e la varietà dei frutti d’amore che i discepoli di Gesù Cristo sono chiamati a portare nel mondo”.

    Un impegno che la moderatora auspica possa essere vissuto concretamente “rafforzando e moltiplicando i fronti di collaborazione a partire dai luoghi dove regnano sofferenze, diseguaglianze, divisioni e competizioni. Luoghi che, a causa della bolla in cui la pandemia ci spinge a chiuderci, rischiano di divenire sempre più invisibili ma non per questo meno reali, nel nostro Paese come altrove”.

    Leggi su chiesavaldese.org

    • TAGS
    • Alessandra Trotta
    • papa Francesco
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2021
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa
      Articolo successivoInsieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali