• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici
  • Ecumenismo e dialogo

Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

Di
Agenzia NEV
-
25 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 25 gennaio 2021 – Si chiude oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). La Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI) e la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) firmano un documento che rappresenta il percorso comune dei giovani, a livello ecumenico.

    “Le sfide che abbiamo dovuto affrontare nel corso dell’anno passato e alle soglie di questo appena iniziato ci fanno ricordare la chiamata che Gesù Cristo ci rivolge all’essere unità e all’agire comune con una sempre maggiore urgenza” scrivono FGEI e FUCI.

    Ringraziando “per i frutti e i passi condivisi lungo la strada del cammino ecumenico” i giovani e le giovani dei due movimenti cristiani sottolineano la gioia della condivisione, che “ci porta a guardare avanti con speranza e con una visione allargata, riconoscendo che ancora
    tanti sono i passi da compiere: molte sono ancora le motivazioni, i momenti che portano ad una separazione o ad una comunione di forma ma non di spirito. Va ancora lavorato e sperimentato l’incontro che ponga le basi per il dialogo teologico e di co-operazione come operai e operaie della vigna del Signore”.

    Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, “rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Gv 15,5-9), si legge ancora nella lettera, “ci invita a riconoscere, oltre le differenze teologiche, storiche ed ecclesiologiche che ci caratterizzano, l’unità del battesimo come comune
    sorgente della fede.
    A motivo di questa, infatti, ci sentiamo interpellati ed interpellate ad una chiamata comune al discepolato, vedendo nella comunione fraterna e nello scambio il luogo per maturarla e confermarla quotidianamente”.

    Il documento mette al centro la Parola, la conversione, l’accoglienza e il sostegno reciproco. E, ancora, il creato: “per potercene prendere cura, rendendoci conto dell’essere parti di un disegno più grande di noi”.

    Il documento si conclude con queste parole: “Il ritmo che scandisce questi otto giorni ci invita a guardare e a prendere coscienza di quella parte di sconosciuto e di inatteso che la pandemia da Covid-19 ci ha posto innanzi: la morte, la sofferenza, la diffidenza e la paura hanno fatto irruzione nelle nostre vite, eppure sappiamo di non poterle isolare, ma di doverle riconnetterle a tutti quegli aspetti di impotenza e di difficoltà reale che sono stati messi in mostra. Le nostre comunità hanno
    riscoperto la fragilità dell’esistenza ma anche la vulnerabilità dei legami sociali, la precarietà dei sistemi economici e sanitari, la frangibilità delle strutture politiche e sociali.
    Limiti strutturali davanti ai quali non vogliamo arenarci, ma che vogliamo portare nella forza trasformatrice della preghiera, cominciando riconoscendo il nostro ruolo in questa crisi. Ma confidiamo che possano essere anche i luoghi dai quali ripartire per una nuova realtà dove abitare e una nuova consapevolezza della tutela del bene supremo. Come tralci dell’unica vite nella quale siamo chiamati e chiamate ad abitare, per poter portare assieme i frutti e viverli nell’ottica della reciprocità e nella carità. Che sia questo un altro tratto di strada da condividere? Concordiamo nel rispondere ‘sì’”.

    • TAGS
    • Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI)
    • FUCI
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC2021
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCrescere in amore contro ogni autosufficienza
      Articolo successivoPandemia e situazione sociale italiana
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy