• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu
  • Ecumenismo e dialogo

Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

Il 5 marzo si tiene la Giornata mondiale di preghiera. Nata nel 1800, l’iniziativa vede oggi coinvolto un movimento cristiano ecumenico femminile sempre più ampio

Di
Agenzia NEV
-
2 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto tratta da worlddayofprayer.net

    Roma (NEV/CELI), 2 marzo 2021 – Mancano pochi giorni alla Giornata mondiale di preghiera (GMP). Anche la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) approfondisce i temi e il contesto di questo significativo appuntamento. La GMP coinvolge oggi un movimento cristiano ecumenico femminile sempre più ampio.

    Il tema di quest’anno è “Costruisci sulla roccia”, dal versetto del vangelo di Matteo al capitolo 7. “Raramente questo proposito è stato così sentito come all’inizio di questo 2021 – scrive Nicole Steiner sul sito CELI -, esattamente un anno dopo lo scoppio della pandemia di coronavirus in Italia, quando ancora non si riesce a intravedere la fine dell’emergenza”.

    È “un’occasione in più per invitare alla preghiera condivisa e alla solidarietà – continua Steiner –. Quando il tradizionale canto di chiusura ‘The day you gavest Lord, is ended’ verrà intonato, al termine di questa celebrazione che abbraccia più di 150 paesi, molte anime si sentiranno pervase da un raggio di speranza”.

    Le donne di Vanuatu, arcipelago nel Pacifico al limite orientale del Mar dei Coralli, hanno preparato testi e canzoni per questa preghiera condivisa che “fa il giro del mondo”. E che offre anche un aiuto concreto a progetti di solidarietà, con una colletta dedicata.

    Il Comitato italiano per la Giornata mondiale di preghiera nasce nel 1999. Anne Rose Lier della Comunità evangelica luterana di Bolzano nonché della Rete delle donne CELI, è da sempre una delle sue forze trainanti.


    Vanuatu – foto archivio GMP

    Leggi l’articolo integrale CELI QUI.

    Per informazioni sull’evento italiano clicca QUI.

    Scarica il culto online delle donne di Vanuatu con i membri del Comitato Esecutivo di tutte le regioni del mondo.

    • TAGS
    • Chiesa evangelica luterana in Italia
    • Giornata mondiale di preghiera
    • Nicole Dominique Steiner
    • Vanuatu
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUnione battista d’Italia ricerca archivista part-time per 6 mesi
      Articolo successivoDiritto alla casa, chiesa d’Inghilterra: “Pronti a usare i nostri terreni”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy