• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu
  • Ecumenismo e dialogo

Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

Il 5 marzo si tiene la Giornata mondiale di preghiera. Nata nel 1800, l’iniziativa vede oggi coinvolto un movimento cristiano ecumenico femminile sempre più ampio

Di
Agenzia NEV
-
2 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto tratta da worlddayofprayer.net

    Roma (NEV/CELI), 2 marzo 2021 – Mancano pochi giorni alla Giornata mondiale di preghiera (GMP). Anche la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) approfondisce i temi e il contesto di questo significativo appuntamento. La GMP coinvolge oggi un movimento cristiano ecumenico femminile sempre più ampio.

    Il tema di quest’anno è “Costruisci sulla roccia”, dal versetto del vangelo di Matteo al capitolo 7. “Raramente questo proposito è stato così sentito come all’inizio di questo 2021 – scrive Nicole Steiner sul sito CELI -, esattamente un anno dopo lo scoppio della pandemia di coronavirus in Italia, quando ancora non si riesce a intravedere la fine dell’emergenza”.

    È “un’occasione in più per invitare alla preghiera condivisa e alla solidarietà – continua Steiner –. Quando il tradizionale canto di chiusura ‘The day you gavest Lord, is ended’ verrà intonato, al termine di questa celebrazione che abbraccia più di 150 paesi, molte anime si sentiranno pervase da un raggio di speranza”.

    Le donne di Vanuatu, arcipelago nel Pacifico al limite orientale del Mar dei Coralli, hanno preparato testi e canzoni per questa preghiera condivisa che “fa il giro del mondo”. E che offre anche un aiuto concreto a progetti di solidarietà, con una colletta dedicata.

    Il Comitato italiano per la Giornata mondiale di preghiera nasce nel 1999. Anne Rose Lier della Comunità evangelica luterana di Bolzano nonché della Rete delle donne CELI, è da sempre una delle sue forze trainanti.


    Vanuatu – foto archivio GMP

    Leggi l’articolo integrale CELI QUI.

    Per informazioni sull’evento italiano clicca QUI.

    Scarica il culto online delle donne di Vanuatu con i membri del Comitato Esecutivo di tutte le regioni del mondo.

    • TAGS
    • Chiesa evangelica luterana in Italia
    • Giornata mondiale di preghiera
    • Nicole Dominique Steiner
    • Vanuatu
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUnione battista d’Italia ricerca archivista part-time per 6 mesi
      Articolo successivoDiritto alla casa, chiesa d’Inghilterra: “Pronti a usare i nostri terreni”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali