• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

“Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

La vice segretaria generale del Consiglio ecumenico delle chiese, la professoressa Isabel Apawo Phiri, ha offerto una prospettiva ecumenica sulla terza enciclica del pontefice sulla fraternità, sostenendo che la frase nel sottotitolo dell'enciclica, “amicizia sociale”, aiuti a colmare il divario linguistico insito nel termine del titolo, declinato solo al maschile.

Di
Agenzia NEV
-
5 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Photo: Albin Hillert/WCC

    Roma (NEV), 5 marzo  2021 – La prospettiva di genere nell’Enciclica di Papa Francesco. Se n’è discusso in un webinar che si è svolto lo scorso 3 marzo, per commemorare la Giornata internazionale della donna, al quale ha partecipato la vice segretaria generale del Consiglio ecumenico delle chiese, la professoressa Isabel Apawo Phiri. Ne dà notizia il sito del Consiglio ecumenico delle chiese. 

    Phiri ha riflettuto prima sui vincoli linguistici associati alla parola “fraternità” come lingua patriarcale, sostenendo che l’altra frase che si trova nel sottotitolo dell’enciclica, “amicizia sociale”, aiuti a colmare il divario linguistico.

    “Da un punto di vista teologico cristiano, trovo significativo l’uso della parola ‘amicizia’, soprattutto in un contesto interreligioso”, ha detto.

    Il secondo elemento emerso dall’analisi della vice segretaria del KEK è che “Fratelli tutti” cerca di colmare il divario tra visione teologica e volontà politica. “Uno degli spunti importanti di questo documento è quello di ispirare una nuova visione di fraternità e amicizia sociale che non rimarrà al livello delle parole”, ha detto. “Questo divario tra le nostre parole e le nostre decisioni deve diventare una priorità delle istituzioni religiose”.

    L’attuale contesto COVID-19 ha esacerbato le disuguaglianze di genere a livello globale, ha continuato Phiri. “In molti modi il documento offre al mondo una nuova opportunità per trasformare in realtà le nostre speranze di un mondo di giustizia e uguaglianza”, ha detto. “In tal modo, diventiamo ciò che i cristiani chiamano una comunità di uguali”.

    Il webinar è stato organizzato dall’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche e dal Pontificio Consiglio della Cultura in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.

    • TAGS
    • 8 marzo
    • amicizia sociale
    • donne
    • enciclica
    • femminile
    • fratelli
    • maschile
    • papa
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSanremo 2021, Random e il rap (anche evangelico)
      Articolo successivo#Choosetochallenge “scegli di sfidare”, verso l’8 marzo
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del disaccordo”

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita di Cristo

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy