• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Francia, legge contro il separatismo religioso, le Chiese: “A rischio libertà fondamentali”
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Laicità e Diritti

Francia, legge contro il separatismo religioso, le Chiese: “A rischio libertà fondamentali”

Protestanti, cattolici e ortodossi criticano la nuova normativa "per il rispetto dei principi della Repubblica", nota come bozza sul separatismo islamico, voluta da Macron. La presa di posizione in una lettera congiunta pubblicata su le "Figaro", a firma del pastore François Clavairoly, presidente della Fédération protestante de France (FPF), di monsignor Éric de Moulins-Beaufort, presidente della Conferenza episcopale francese (CEF) e arcivescovo di Reims e del Metropolita Emmanuel Adamakis

Di
Barbara Battaglia
-
12 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Parigi. Foto di Colin Maynard, unsplash

    Roma (NEV), 11 marzo 2021 – La legge contro il separatismo religioso francese “Rischia di violare le libertà fondamentali che sono la libertà di culto, di associazione, d’istruzione e persino la libertà di opinione”. Questo denunciano in una lettera congiunta pubblicata l’altro ieri su Le Figaro i rappresentanti delle chiese protestanti, cattolica e ortodossa in Francia, a proposito della discussa, nuova, legge sul “separatismo religioso”. La normativa, intitolata “per il rispetto dei principi della Repubblica”, voluta da Emmanuel Macron per contrastare l’Islam radicale, è al centro di forti polemiche perchè colpirebbe la religione musulmana tout court – e non il fondamentalismo – e, secondo i cristiani, più in generale la libertà di culto. Ecco dunque la forte presa di posizione firmata dal pastore François Clavairoly, presidente della Fédération protestante de France (l’organizzazione omologa della FCEI, ndr), da monsignor Éric de Moulins-Beaufort, presidente della Conferenza episcopale francese e arcivescovo di Reims e dal Metropolita Emmanuel Adamakis.

    “Accogliamo senza riserve le disposizioni del disegno di legge che consentono di lottare in modo più diretto contro i matrimoni forzati – si legge nel testo su Le Figaro -, le mutilazioni sessuali, la disuguaglianza di eredità, l’incitamento all’odio e la discriminazione in tutte le se forme […]. Ma che senso ha complicare la vita delle associazioni religiose previste dalla legge del 1905 (che regola l’esercizio della maggior parte dei culti praticati in Francia, ndr)? Pensiamo seriamente che chi vuole vivere “lontano” dalla Repubblica contestandone i fondamenti aderirà ad uno statuto ufficiale, costantemente sotto lo sguardo dei prefetti? Come possiamo sperare che tali disposizioni daranno ai nostri concittadini musulmani fiducia nella volontà della Repubblica di permettere loro di vivere la loro fede con libertà e senso di responsabilità e di praticare la loro religione entro i soli vincoli del rispetto dell’ordine pubblico?”.

    Anche l’opposizione politica condivide i timori di una possibile discriminazione delle persone di fede islamica. Il gruppo della France insoumise denuncia da mesi una “stigmatizzazione dei musulmani” attraverso il testo di legge, che “produrrà solo un ulteriore alone di sospetto nei confronti delle associazioni animate da concittadini di fede musulmana”.

    La legge contro il “separatismo islamico” arriva dopo numerosi episodi di violenza e terrorismo, dall’attacco alla redazione di Charlie Hebdo del 2015, in cui morirono dodici persone, alla decapitazione dell’insegnante Samuel Paty, ad ottobre dello scorso anno. Di qui la decisione di Macron di una stretta, per contrastare il fondamentalismo.

    Si tratta, come spiega Riforma in quest’articolo, “dell’ennesimo capitolo della vicenda legata alla nuova norma voluta dal presidente Macron al fine di aumentare il controllo sulle possibili derive antirepubblicane di predicazioni e sermoni. Norma pensata soprattutto in termini di maggior controllo delle attività delle comunità islamiche, e che in realtà penalizza un po’ tutte le chiese e le comunità religiose”.

    La legge prevede, tra l’altro, che tutte le associazioni rispettino i “valori repubblicani” e dichiarino in modo specifico ogni donazione che ricevono superiore ai 10mila euro. Tra gli articoli più contestati, come spiega Avvenire, quelli riguardanti le sovvenzioni, gli obblighi di dichiarazione delle associazioni religiose, le associazioni “miste” solo in parte legate al culto e la facoltà di chiusura amministrativa dei luoghi di culto per motivi d’ordine pubblico.

    Il disegno di legge è già stato approvato (con 347 voti a favore, 151 contrari e 65 astenuti) a febbraio dall’Assemblea nazionale, dovrà essere discusso in Senato, dal prossimo 30 marzo.

    La norma, concludono nella loro lettera i tre rappresentanti cattolico, protestante e ortodosso, “continua il suo corso legislativo. Ci auguriamo che le ragioni della nostra preoccupazione per questo testo vengano comprese, sia dai parlamentari che dal potere esecutivo, in modo che il dibattito parlamentare, in dialogo con il governo, consentirà di redigere un testo rispettoso delle libertà di tutti i cittadini francesi”.

    Qui il testo integrale della lettera dei tre rappresentanti delle chiese cristiane francesi, tradotto in italiano da Riforma, e nella sua versione originale in francese, dal sito della FPF.

    In questo video un commento di François Clavairoly, presidente della Fédération protestante de France, che parla di “un progetto di legge discriminante per le religioni”:

    The following two tabs change content below.
    • Bio
    • Ultimi Post

    Barbara Battaglia

    Ultimi post di Barbara Battaglia (vedi tutti)

    • Emilia Romagna, chiamare le cose con il loro nome - 18 Maggio 2023
    • Non sono un rifugiato, sono un architetto - 11 Maggio 2023
    • Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi del mercato” - 23 Marzo 2023
    • TAGS
    • cattolici
    • chiesa
    • Federazione protestante di Francia (FPF)
    • Francia
    • lacità
    • legge
    • Macron
    • Parigi
    • protestanti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Il vangelo secondo Marco”. L’intervento di Patrizia Barbanotti
      Articolo successivo“Violenze e Poteri: Donne e Bibbia” al via, boom di iscrizioni
      Barbara Battaglia
      https://www.nev.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo vademecum

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

      Chiese e Società

      Lyndon Buckingham nuovo Generale dell’Esercito della Salvezza Internazionale

      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali