• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Premio giuria interreligiosa Nyon a “Little Palestine” di Abdallah Al-Khatib
  • Ecumenismo e dialogo

Premio giuria interreligiosa Nyon a “Little Palestine” di Abdallah Al-Khatib

La giuria interreligiosa, nominata da INTERFILM (International Inter-Church Film Organisation) e SIGNIS, assegna il premio di 5.000 franchi svizzeri al lungometraggio che parla del campo profughi di Yarmuk, distretto di Damasco, dove sono rifugiati migliaia di palestinesi

Di
Agenzia NEV
-
26 Aprile 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 26 aprile 2021 – Festival “Visions du Réel”, Nyon. La giuria interreligiosa Interfilm/Signis assegna il suo premio al film “Little Palestine” di Abdallah Al-Khatib.

    Visions du Réel è il festival di documentari annuale che si svolge dal 1969 a Nyon, in Svizzera. Questa è la 52^ edizione e si è svolta dal 15 al 25 aprile.

    La giuria interreligiosa, nominata da INTERFILM (International Inter-Church Film Organisation) e SIGNIS, partecipa al Festival Visions du Réel dal 2005. La giuria comprende un rappresentante di INTERFILM e SIGNIS e un membro di fede ebraica e musulmana.

    La giuria premia un lungometraggio del concorso internazionale e può segnalare un’opera che rifletta su questioni esistenziali, sociali o spirituali, nonché sui valori umani. Il premio, di 5.000 franchi svizzeri, è donato dalle chiese svizzere, sia riformate della Svizzera francofona, sia cattoliche, dal Dipartimento per i media Média-pro e dalla Federazione svizzera delle comunità ebraiche (SIG).

    Foto Interfilm

    I membri della giuria interreligiosa 2021 sono Noëmi Gradwohl, Berna (Svizzera) Marie-Therese Mäder, Zurigo (Svizzera), Jean-Paul Käser (presidente), Biel-Bienne (Svizzera) e Majid Movasseghi, Zurigo (Svizzera).

    13 i film in concorso discussi e valutati dalla giuria, che ha assegnato il suo Premio al film “Little Palestine”.


    LITTLE PALESTINE / Journal d’un siège / Diary of a Siege, regia di Abdallah Al-Khatib, Libano/Francia/Qatar 2020, 83’

    Le persone nel campo profughi di Yarmuk affermano la loro umanità nella guerra civile siriana, nonostante la fame e la mancanza di prospettive, mentre il mondo umanitario resta ai margini. Quando un piccolo coro di strada canta accompagnato da un pianoforte e dal rumore delle bombe, la loro canzone si unisce al triste corale di simili assedi nella storia del mondo.


    INTERFILM

    INTERFILM è stata fondata nel 1955 da numerose associazioni cinematografiche protestanti in Europa e attualmente comprende membri protestanti, ortodossi e anglicani, ma anche ebrei. In collaborazione con il suo partner cattolico SIGNIS, organizza giurie ecumeniche nei più importanti festival cinematografici quali Cannes, Montreal, Mosca, Lipsia, Berlino, Locarno (www.inter-film.org).

    • TAGS
    • Abdallah Al-Khatib
    • Giuria Interfedi
    • giuria INTERFILM
    • little palestine
    • Nyon
    • siria
    • Visions du Réel
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNon sono sessista ma…
      Articolo successivoNotte degli oscar, “un cinema senza i cinema”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali