• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Questionario online su eucarestia cattolica e santa cena protestante
  • Ecumenismo e dialogo

Questionario online su eucarestia cattolica e santa cena protestante

L’iniziativa di Ospitalità eucaristica, il bollettino che da 4 anni mette a confronto teorie e pratiche di reciproca accoglienza cattolica e protestante

Di
Agenzia NEV
-
15 Settembre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Illustrazione tratta dal numero 9 di "Ospitalità eucaristica"

    Roma (NEV), 15 settembre 2021 – Un nuovo questionario per esplorare le teorie e le pratiche di reciproca accoglienza di eucarestia cattolica e santa cena protestante. Si può compilare al link seguente: https://forms.gle/NtEufdu6KssyYAi17. Lanciato nel 2017 in forma cartacea, il questionario approda ora in rete, per ampliare la ricerca e la riflessione.

    L’iniziativa viene lanciata insieme alla pubblicazione del numero di settembre del bollettino “Ospitalità eucaristica“. Scrivono i curatori: “Siamo ormai all’inizio del 4° anno della nostra newsletter, e nell’editoriale troverete alcune importanti novità relative alla nostra riorganizzazione. Speriamo che queste possano contribuire a migliorare i nostri contenuti e la vostra partecipazione”.

    In appoggio a Margherita Ricciuti e Pietro Urciuoli, collaborano ora al progetto anche Alessandro Foriero (valdese), Matteo Ricciardi (pastore della Chiesa del Nazareno) e Marco Silleni (cattolico). Nel numero di settembre, altre novità: un progetto di formazione, la ricerca sul tema dell’ospitalità eucaristica e il contributo di Paolo Ricca, “Apartheid eucaristico”.

    <<Nel lontano 2009, il Prof. Paolo Ricca rispondeva, attraverso la rubrica “Dialoghi con Paolo Ricca” sul settimanale Riforma, alla domanda di un lettore di Francoforte su quali fossero i progressi nell’intercomunione tra le diverse chiese cristiane. Le argomentazioni esposte allora dal teologo valdese – che malgrado siano passati 12 anni sono tuttora attuali – ci paiono conservare del tutto immutata la loro attualità e quindi meritino di essere proposte alla riflessione dei nostri lettori>>.

    Per informazioni scrivi a: ospitalita.eucaristica@gmail.com


    Il bollettino “Ospitalità eucaristica” è curato da alcuni membri del gruppo ecumenico “Spezzare il pane”, di cui fanno parte singoli credenti protestanti e cattolici. Il gruppo, nato in ambito ecumenico nel 2011 a Torino, coinvolge chiese, monasteri e parrocchie.
    “Il termine ‘ospite’ indica sia colui che offre l’ospitalità sia colui che la riceve poiché entrambi i soggetti, sebbene con ruoli differenti, sono accomunati da un valore superiore: l’accoglienza – si legge nel sottotitolo del foglio –. Allora ‘ospitalità eucaristica’ è un modo per dire che siamo tutti ospiti dell’unico Signore che ci raduna e ci accoglie con tutte le nostre differenze. La Cena è del Signore, non delle Chiese”.

    • TAGS
    • Margherita Ricciuti
    • ospitalità eucaristica
    • Paolo Ricca
    • Pietro Urciuoli
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePer un Islam europeo
      Articolo successivoComunità più sicure e più forti in Europa. Al via il sito web
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali