• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Manifesto per la giustizia digitale. Appello ecumenico in difesa dei diritti di...
  • Ecumenismo e dialogo

Manifesto per la giustizia digitale. Appello ecumenico in difesa dei diritti di informazione

Il simposio internazionale "Comunicazione per la giustizia sociale nell'era digitale", organizzato dall’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana e dal Consiglio ecumenico delle chiese, denuncia le minacce derivanti dalla disinformazione, dalla sorveglianza digitale e dalla trasformazione tecnologica

Di
Agenzia NEV
-
21 Settembre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert

    Roma (NEV), 21 settembre 2021 – È disponibile in inglese, francese, spagnolo e tedesco il Manifesto per la giustizia digitale. Questo Manifesto è il frutto dei lavori del simposio internazionale tenutosi dal 13 al 15 settembre, in parte online e in parte in presenza a Berlino, in Germania. Intitolato “Comunicazione per la giustizia sociale nell’era digitale”, il simposio è organizzato dall’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (WACC) e dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) in collaborazione con altri partner.

    Il Manifesto denuncia le minacce derivanti dalla disinformazione, dalla sorveglianza digitale e dalla trasformazione tecnologica.

    “Le tecnologie digitali stanno trasformando il nostro mondo e i molteplici spazi in cui viviamo e ci muoviamo – si legge nel testo –. Queste tecnologie ci offrono nuovi modi per comunicare, per difendere i nostri diritti umani e la nostra dignità e per far sentire la nostra voce”.

    Le tecnologie digitali, sostengono i comunicatori cristiani ed ecumenici, offrono sia opportunità che sfide.

    “Le piattaforme digitali vengono utilizzate anche per diffondere disinformazione deliberata e odio – prosegue il testo -. Campagne digitali di ‘fake news’, strumentalizzate a fini politici, minano i processi democratici e il giornalismo responsabile”.

    I crescenti monopoli della tecnologia digitale minacciano inoltre la diversità di voci e prospettive: “Gli utenti sono diventati la nuova merce. I dati privati ​​sono sempre più richiesti, raccolti e controllati da un numero limitato di piattaforme per sfruttare le persone per scopi economici e politici”.

    Nei tre giorni del simposio, i partecipanti hanno identificato sorveglianza, emarginazione e militarizzazione come minacce significative: “Le preoccupazioni sulla sicurezza informatica sono aumentate, in particolare nel settore sanitario. Nel cercare di rispondere alle questioni sollevate dalla trasformazione digitale, possiamo trovare in molte tradizioni religiose un’incredibile profondità di comprensione su cosa significhi essere umani e vivere in modo giusto all’interno della creazione”.

    Per un’ecologia digitale: un approccio olistico

    Il simposio ha anche esplorato come la digitalizzazione sollevi preoccupazioni ecologiche. “Gli attori politici, culturali, della società civile e le comunità di fede stanno tutti lottando per rispondere efficacemente. Per rispondere alle sfide e alle opportunità dell’era digitale, abbiamo bisogno di un approccio partecipativo inclusivo e olistico che sia internazionale e intergenerazionale, basato sul valore sacro della giustizia sociale”. Il manifesto delinea, quindi, un approccio olistico e inclusivo per creare tecnologie digitali che promuovano la vita, la dignità e la giustizia.

    “Abbiamo bisogno di principi che permettano a tutte le persone di impegnarsi in un dibattito trasparente, informato e democratico. In cui le persone abbiano accesso illimitato alle informazioni e alle conoscenze essenziali per la convivenza pacifica, l’empowerment, l’impegno civico responsabile e la responsabilità reciproca – conclude il manifesto –. Per raggiungere la giustizia digitale, abbiamo bisogno di un movimento trasformativo di individui, comunità, istituzioni educative, agenzie di media e società civile. Comprese le comunità di fede. E abbiamo bisogno di politiche e azioni governative che siano informate e sostenute dalla società civile, fondate su diritti, dignità umana e principi democratici”.

    I diritti fondamentali non prevarranno da soli o attraverso impegni volontari delle corporazioni, osserva infine il manifesto: “Creeremo una resistenza di base, ispirata alla fede, contro le forze che sfidano la dignità umana e prosperano negli spazi digitali”.


    Per approfondire:

    Consulta il manifesto online.

    Simposio internazionale “Comunicazione per la giustizia sociale nell’era digitale”.

    Guarda le registrazioni video del simposio.

    Galleria fotografica.


    Insieme a WACC e CEC, il simposio ha visto la collaborazione di: Brot für die Welt (Pane per il mondo). Evangelische Kirche in Deutschland (Chiesa evangelica in Germania-EKD). Evangelische Mission Weltweit (EMW, Associazione delle chiese e missioni protestanti in Germania). World Student Christian Federation-Europe Region (WSCF). L’iniziativa fa inoltre parte del percorso di avvicinamento all’XI Assemblea generale del CEC prevista nel 2022 a Karlsruhe.

    • TAGS
    • Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (WACC)
    • comunicazione
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • digitalizzazione
    • Diritti umani
    • informazione
    • Karlsruhe
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIsenburg racconta Freire. Una stagione di democrazia e libertà
      Articolo successivoLuterani mondiali. Un bando per giovani all’insegna della pace
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy