• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo 6/7 ottobre, Roma. Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo
  • Ecumenismo e dialogo

6/7 ottobre, Roma. Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo

L’iniziativa, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, vede la partecipazione fra l’altro, di protestanti, luterani, anglicani, armeni, buddisti, ebrei, induisti, musulmani e ortodossi. Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia partecipa Cordelia Vitiello. Presente anche la presidente del Comitato permanente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, pastora Mirella Manocchio, Giovedì, la Preghiera Ecumenica per la Pace presieduta da papa Francesco

Di
Agenzia NEV
-
5 Ottobre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La bandiera della pace al Festival dei diritti umani - festivaldirittiumani.it immagine di archivio

    Roma (NEV), 5 ottobre 2021 – Si tiene a Roma il 6 e il 7 ottobre, nel cuore della Settimana per la pace, l’incontro internazionale “Popoli fratelli, terra futura – Religioni e culture in dialogo”. Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) partecipa Cordelia Vitiello, vice-presidente della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), nonché presidente dell’Ospedale Evangelico Betania di Napoli e membro del Consiglio della Federazione luterana mondiale (FLM). Inoltre, partecipa la presidente del Comitato permanente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), pastora Mirella Manocchio, quale discussant al gruppo su “La cura della casa comune” e, poi, alla preghiera al Colosseo.

    “La pace è possibile? – questa è una delle domande che si pongono gli organizzatori, alla quale prova a rispondere Cordelia Vitiello -: Secondo me sì, basterebbe che coloro che detengono il potere politico ed economico, insieme alle religioni, si parlassero fra di loro. La parola ‘pace’ viene dal sanscrito ‘pak’, che significa saldare, fissare, unire. Quindi l’amore è la chiave universale che vince il pregiudizio e salda il legame fra gli esseri umani, unendoli nel rispetto delle proprie libertà”.

    “I tempi difficili e confusi che il mondo sta attraversando hanno un bisogno crescente di incontri di dialogo come quello di Roma – si legge nell’invito all’iniziativa, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio –, al fine di costruire una autentica pace ed una possibilità reale di vivere insieme tra popoli diversi”.

    L’evento si articolerà attraverso una Assemblea d’Inaugurazione (mercoledì 6 ottobre, ore 17) e quattro forum tematici (giovedì 7 ottobre, ore 10) con il contributo di leader delle grandi religioni mondiali e personalità del mondo della cultura e della politica internazionale.  I temi dei forum sono: “La cura della casa comune”. “Ritrovare il noi”. “La pace è possibile?”. “Il futuro che vogliamo”. Al termine delle relazioni principali di ciascun forum, interverranno anche altri rappresentanti religiosi. In questa sede parlerà la delegata FCEI, Cordelia Vitiello.

    Sono attesi, fra l’altro, esponenti protestanti, luterani, anglicani, armeni, buddisti, ebrei, induisti, musulmani e ortodossi.

    In programma

    Nell’incontro inaugurale partecipano Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli. Justin Welby, Arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa d’Inghilterra. Pinchas Goldschmidt, Presidente della Conferenza dei Rabbini Europea. Mohamed Al-Duwaini Sheykh, vicario del Grande Imam di al-Azhar. Sheikh Nahyan bin Mubarak Al Nahyan, Ministro della Tolleranza e della Convivenza, Emirati Arabi Uniti. Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, Italia. Fra i relatori dei forum, anche Heinrich Bedford-Strohm, Vescovo evangelico-luterano, presidente del Consiglio della chiesa evangelica in Germania (EKD). Introduce Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio.

    La due giorni si chiuderà al Colosseo di Roma con la Preghiera Ecumenica per la Pace presieduta da papa Francesco, alla presenza dei rappresentanti delle chiese e delle comunità cristiane. A seguire, la Cerimonia finale con Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, e Angela Merkel, Cancelliere uscente della Repubblica Federale di Germania.

    Scarica il volantino QUI

    • TAGS
    • Bedford-Strohm
    • Cordelia Vitiello
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
    • pace
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Lampedusa, memoria e futuro
      Articolo successivoGiovani ed emergenza clima. A Milano l’impegno è ecumenico e intergenerazionale. FOTO
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy