• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono...
  • Ecumenismo e dialogo

Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

In occasione della settimana che precede la Pasqua, gli esponenti religiosi protestante e cattolico delle chiese europee lanciano un messaggio congiunto

Di
Agenzia NEV
-
10 Aprile 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto COMECE / Alessandro Di Maio

    Roma (NEV), 10 aprile 2022 – Il pastore Christian Krieger e il cardinale Jean-Claude Hollerich, rispettivamente presidenti della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (COMECE), hanno diffuso uno speciale messaggio pasquale congiunto dal confine tra Polonia e Ucraina. Qui, i due religiosi hanno fatto visita ad alcune strutture che accolgono e sostengono i rifugiati in fuga dall’Ucraina a causa dell’invasione russa iniziata il 24 febbraio 2022.

    Al centro del messaggio degli esponenti religiosi delle chiese europee protestanti e cattoliche ci sono la preghiera e l’azione per la pace in Ucraina e oltre: “Continuiamo a pregare e ad operare per la giustizia, la riconciliazione e la pace tra le persone, le culture e le nazioni”.

    I due presidenti, si legge in un comunicato congiunto diramato lo scorso venerdì, sono rimasti turbati “dalla tragedia umana riflessa negli occhi dei profughi” incontrati durante la loro visita. Hanno anche espresso sincera gratitudine a tutti gli operatori, volontari, autorità nazionali e religiose per la concreta solidarietà messa in atto per accogliere e sostenere le persone che hanno perso tutto a causa della guerra.

    “Più di 2 milioni di persone, per lo più donne e bambini, hanno attraversato il confine polacco-ucraino dall’inizio della guerra” si legge nel comunicato. È da qui, dal valico di frontiera Dorohusk-Yahodyn tra Polonia e Ucraina, che, in vista delle festività pasquali, il pastore Krieger e il cardinale Hollerich hanno invocato la preghiera e l’azione per la pace in Ucraina e oltre.

    “Il mistero pasquale di Cristo ci porta nel cuore dell’ingiustizia, della violenza e della sofferenza – scrivono ancora i religiosi – La storia della passione e della morte di Cristo riecheggia nella sofferenza umana e nelle tragedie vissute in molte parti del nostro mondo, non da ultimo dagli ucraini nel loro paese e ovunque li abbiano portati le strade dell’esilio. In Cristo, Dio si unisce alla nostra umanità, assumendo su di sé i nostri limiti e il nostro odio, trasformando i nostri vicoli, la nostra indignazione, i nostri sentimenti di fatalità e disperazione in speranza attraverso la fiducia in Lui. Questa trasformazione avviene nell’essere umano e nel mondo che Dio ama”.

    Per questa Pasqua, chiedono i presidenti KEK e COMECE, “invitiamo tutti a continuare a credere nell’orizzonte che la grazia di Dio, manifestata in Cristo, si apre davanti ai nostri occhi”.

    Durante la loro visita in Polonia, durata due giorni, i presidenti hanno inoltre visitato le chiese locali di varie confessioni, per conoscere i loro progetti umanitari e di accoglienza per i rifugiati nel Paese. I presidenti della KEK e della COMECE sono stati ospitati dal Consiglio ecumenico polacco e dal vescovo cattolico di Łódź, monsignor Grzegorz Ryś.

    Leggi il messaggio congiunto di Pasqua KEK-COMECE

    Clicca qui per foto in alta risoluzione

    Visita la pagina su intervento delle chiese in Ucraina

    • TAGS
    • Christian Krieger
    • COMECE
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Jean-Claude Hollerich
    • Polonia
    • Ucraina
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteChiese e armi all’Ucraina
      Articolo successivoUSA. Chiese elogiano Senato per conferma giudice Jackson a Corte Suprema
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali