• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza
  • Ecumenismo e dialogo

Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

Proseguono i lavori della 58^ Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE). In corso ad Assisi, ha per titolo “In tempi oscuri, osare la speranza. Le parole della fede nel succedersi delle generazioni - Una ricerca ecumenica”. Molte le partecipazioni dal mondo protestante

Di
Agenzia NEV
-
28 Luglio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    foto Laura Caffagnini

    Roma (NEV), 28 luglio 2022 – Sono le giovani voci cattolica, protestante ed ebraica a risuonare nel corso dei lavori della 58^ Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE). In corso ad Assisi, ha per titolo “In tempi oscuri, osare la speranza. Le parole della fede nel succedersi delle generazioni – Una ricerca ecumenica”.

    La mattinata di martedì ha ospitato la tavola rotonda su “Fede: un tesoro per i giovani?”. Hanno partecipato: David Morselli, di Roma, dottorando in matematica, socio fondatore e primo vice presidente dell’Amicizia ebraico-cristiana giovani. Emanuele De Bettini, studioso di Scienze storiche a Torino, attivo nella Federazione giovanile evangelica italiana (FGEI). Emanuela Gitto, laureata in Scienze internazionali e diplomatiche, vicepresidente dei giovani di Azione Cattolica, in dialogo con Donatella Saroglia del comitato esecutivo del SAE. Nadia Bouzekri, vicepresidente dell’Unione delle comunità islamiche in Italia (UCOII), assente per cause di forza maggiore, ha condiviso la preparazione dell’evento.

    Riprendiamo qui di seguito la sintesi dell’intervento di Emanuele De Bettini come riportata dal SAE. In fondo, il link al comunicato integrale.

    De Bettini (nella foto, il secondo da sinistra) vive la fede come un fatto concreto e come una scoperta inesauribile. Ha espresso il bisogno di concretezza dei giovani anche all’interno delle proprie comunità che spesso non sono al loro passo. La rarefazione della presenza giovanile nelle chiese è legata, secondo il membro della FGEI, alla modalità molto frontale della trasmissione della fede. “A me la fede è arrivata da una serie di esperienze concrete della vita: l’incontro con fratelli e sorelle e la preghiera”. Un valore della nostra associazione, ha continuato, è un percorso formativo tra pari, tra chi organizza i programmi e chi partecipa; il limite è che la FGEI è percepita come parte a sé stante delle nostre chiese e non come parte integrante. I giovani discutono tra giovani. La svolta deve venire da un cambio di paradigma, da un incontro con le altre generazioni. I giovani condividono con gli adulti le crisi del presente, i loro problemi non sono radicalmente diversi. Si può dialogare alla pari. Momenti vitali sono anche le relazioni al di fuori della propria cerchia. “Le relazioni con il prossimo sono anche relazione con Dio. Aver partecipato a un coro ebraico a Torino è stata per me un’occasione di contatto con un mondo di significati religiosi legati alla fede nuovi. Cantare in questo senso per me ha significato riscoprire un tesoro”.

    Nel corso della tavola rotonda, scrive ancora il SAE, sono emerse “consonanze e tratti comuni intorno alla realtà della fede. L’importanza della preghiera e della cura della vita spirituale, la formazione e lo slancio che offre la vita associativa allo sviluppo del cammino personale, l’esigenza di confronto e condivisione tra generazioni, l’accoglienza dell’altro e dell’altra come spazio sacro che ci fa conoscere nuove prospettive, la vitalità del dialogo interreligioso”. Infine, si è parlato di reciprocità, di comprensione delle proprie tradizioni e di dialogo, anche con l’ateismo.

    Per saperne di più, vai al sito del SAE.

    Per leggere il comunicato integrale sulla tavola rotonda su giovani e fede, clicca QUI.

    La 58^ Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche vede la presenza ad Assisi, in questi giorni, di diversi esponenti del mondo protestante.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Emanuele De Bettini
    • formazione
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteHumanitarian Corridors for Afghanistan, 217 refugees arrived today in Rome
      Articolo successivoLavare le auto in modo più “eco”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay è il nuovo segretario del Consiglio ecumenico delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali