• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Maggio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

      Laicità e Diritti

      Non sei sola! Evangelizzazione e diritti delle donne

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Addio a Tina Turner, leggenda della musica

      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Giustizia Pace Ambiente

      La GLAM segnala

      Chiese e Società

      Emilia Romagna, le chiese evangeliche aprono una sottoscrizione

  • Mondo
    • Mondo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

      Mondo

      Sudan, tutti chiedono il cessate il fuoco

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico: eletto il nuovo Comitato centrale
  • Ecumenismo e dialogo
  • Senza categoria

Consiglio ecumenico: eletto il nuovo Comitato centrale

Tra i 150 membri dell'organo esecutivo del CEC figura anche il pastore valdese Michel Charbonnier. Ieri eletti gli 8 presidenti delle aree geografiche e della rappresentanza ortodossa

Di
Agenzia NEV
-
6 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Hillerrt/WCC

    Karlsruhe (NEV), 6 settembre 2022 – Nel suo settimo giorno di lavoro, l’Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) ha eletto il nuovo Comitato centrale. Tra i 150 membri che compongono l’organo esecutivo del CEC, è stato confermato il pastore valdese Michel Charbonnier che già sedeva, da metà dello scorso mandato, nel Comitato centrale uscente. La candidatura di Charbonnier è stata sostenuta dalle chiese evangeliche di Spagna e Portogallo.

    Il pastore Michel Charbonnier

    “E’ un onore e una grossa responsabilità a livello personale – dichiara Michel Charbonnier -, ma anche una grande opportunità per le nostre chiese di portare il loro contributo alla cristianità globale e di esserne a loro volta attraversate e arricchite. Sono entrato nel Comitato Centrale verso la fine dello scorso mandato, e poco dopo ci siamo dovuti confrontare con le sfide portate dalla pandemia per continuare ad assicurare il funzionamento del Consiglio. E’ stato un periodo complesso e faticoso ma anche una importante palestra per comprenderne a fondo le dinamiche e il funzionamento. Il mio augurio è che nel prossimo mandato possiamo dedicare meno energie alla gestione dell’emergenza, per riportarle alla realizzazione dei tanti importanti progetti che l’Assemblea sta delineando per il futuro, a partire da quelli su giustizia climatica, giustizia razziale e sessualità umana”.

    La composizione del Comitato centrale è definita in base a un equilibrio tra aree geografiche, appartenenza confessionale, ministri ordinati e laici, uomini e donne. In particolare, il nuovo Comitato vede la presenza di 62 donne, 19 giovani, 44 laici, 19 persone appartenenti a popolazioni indigene, 5 persone diversamente abili.

    Nella giornata di ieri, l’Assemblea ha eletto i propri nuovi presidenti: 6 per sovrintendere alle macro regioni in cui è suddiviso il CEC, 2 per la rappresentanza delle chiese ortodosse. Per i nomi e i profili dei presidenti, cliccare qui.

    • TAGS
    • Karlsruhe
    • Michel Charbonnier
    • XI Assemblea Consiglio ecumenico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAcqua. L’insostenibilità dei consumi e degli sprechi
      Articolo successivo30 domande ai partiti e ai candidati alle politiche dalla Diaconia valdese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      In Sintesi

      Arriva alla Camera “Centootto. Storie di pesca, incontri e scontri nel Mediterraneo”

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali