• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico: eletto il nuovo Comitato centrale
  • Ecumenismo e dialogo
  • Senza categoria

Consiglio ecumenico: eletto il nuovo Comitato centrale

Tra i 150 membri dell'organo esecutivo del CEC figura anche il pastore valdese Michel Charbonnier. Ieri eletti gli 8 presidenti delle aree geografiche e della rappresentanza ortodossa

Di
Agenzia NEV
-
6 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Hillerrt/WCC

    Karlsruhe (NEV), 6 settembre 2022 – Nel suo settimo giorno di lavoro, l’Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) ha eletto il nuovo Comitato centrale. Tra i 150 membri che compongono l’organo esecutivo del CEC, è stato confermato il pastore valdese Michel Charbonnier che già sedeva, da metà dello scorso mandato, nel Comitato centrale uscente. La candidatura di Charbonnier è stata sostenuta dalle chiese evangeliche di Spagna e Portogallo.

    Il pastore Michel Charbonnier

    “E’ un onore e una grossa responsabilità a livello personale – dichiara Michel Charbonnier -, ma anche una grande opportunità per le nostre chiese di portare il loro contributo alla cristianità globale e di esserne a loro volta attraversate e arricchite. Sono entrato nel Comitato Centrale verso la fine dello scorso mandato, e poco dopo ci siamo dovuti confrontare con le sfide portate dalla pandemia per continuare ad assicurare il funzionamento del Consiglio. E’ stato un periodo complesso e faticoso ma anche una importante palestra per comprenderne a fondo le dinamiche e il funzionamento. Il mio augurio è che nel prossimo mandato possiamo dedicare meno energie alla gestione dell’emergenza, per riportarle alla realizzazione dei tanti importanti progetti che l’Assemblea sta delineando per il futuro, a partire da quelli su giustizia climatica, giustizia razziale e sessualità umana”.

    La composizione del Comitato centrale è definita in base a un equilibrio tra aree geografiche, appartenenza confessionale, ministri ordinati e laici, uomini e donne. In particolare, il nuovo Comitato vede la presenza di 62 donne, 19 giovani, 44 laici, 19 persone appartenenti a popolazioni indigene, 5 persone diversamente abili.

    Nella giornata di ieri, l’Assemblea ha eletto i propri nuovi presidenti: 6 per sovrintendere alle macro regioni in cui è suddiviso il CEC, 2 per la rappresentanza delle chiese ortodosse. Per i nomi e i profili dei presidenti, cliccare qui.

    • TAGS
    • Karlsruhe
    • Michel Charbonnier
    • XI Assemblea Consiglio ecumenico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAcqua. L’insostenibilità dei consumi e degli sprechi
      Articolo successivo30 domande ai partiti e ai candidati alle politiche dalla Diaconia valdese
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy