• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 26 marzo: “Se vuoi la pace, prepara…

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

      Chiese e Società

      Terremoto, la Tavola valdese destina 500mila euro alle popolazioni in Siria…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Non in nome nostro

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura “Il patto del silenzio” di Laura Wandel vince il Premio Tertio Millennio...
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

“Il patto del silenzio” di Laura Wandel vince il Premio Tertio Millennio Film Fest

Tutti i premi della XXVI edizione del festival cinematografico del dialogo interreligioso. Fra i patrocini, quello dell’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”. Coinvolte le comunità cattolica, protestante, ebraica, islamica, induista e buddhista

Di
Agenzia NEV
-
21 Novembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Un frame dal film “Il patto del silenzio” di Laura Wandel, vincitore della XXVI edizione del Tertio Millennio Film Fest

    Roma (NEV), 21 novembre 2022 – Si è chiusa la XXVI edizione del Tertio Millennio Film Fest (TMFF), festival cinematografico del dialogo interreligioso. Il TMFF gode del Patrocinio di tre Dicasteri della Santa Sede e di diversi enti e organismi, fra cui l’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”. Il festival coinvolge le comunità cattolica, protestante, ebraica, islamica, induista e buddhista. Titolo di questa edizione: “Il ritorno di Caino?”.

    I premi del TMFF

    “Il patto del silenzio” di Laura Wandel è il miglior film. “Lili Alone” di Zou Jing è il miglior cortometraggio. Menzione speciale per “Quei due – Edda e Galeazzo Ciano” di Wilma Labate e per “Warsha” di Dania Bdeir. Assegnati inoltre il Premio della critica e quello della Giuria Nuovi Sguardi (clicca qui per leggere tutti i premi).

    CONCORSO LUNGOMETRAGGI

    La Giuria dei lungometraggi è presieduta da Susanna Nicchiarelli ed è composta da: Thomas Torelli, Delegato Unione buddhista italiana. Marina Piperno, Delegata Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI). Wael Farouq, Delegato Comunità religiosa islamica italiana (COREIS), Adamo Antonacci, Delegato Associazione protestante cinema.

    Premio Tertio Millennio Film Fest per il miglior lungometraggio a “Il patto del silenzio” di Laura Wandel.

    Motivazione:

    “Per averci immerso nel mondo di una bambina, per averci raccontato quanto possa essere tormentata l’infanzia e per averci offerto, con il finale, uno spiraglio di luce, luce necessaria”.

    Menzione speciale a “Quei due – Edda e Galeazzo Ciano” di Wilma Labate:

    “Per l’abilità e inventiva con cui incrocia vicenda personale e memoria collettiva, raccontando i personaggi in un crescendo drammatico di circostanze di grande attualità ed interesse”.

    CONCORSO CORTOMETRAGGI

    La Giuria dei cortometraggi è presieduta da Ciro De Caro ed è composta da: Vittorio Emanuele Agostinelli, Delegato Cortile dei Gentili. Giada Bruno, Delegata Unione buddhista italiana. Adam Berardi, Delegato Comunità religiosa islamica italiana (COREIS). Naomi Evelyn Hondrea, Delegato Associazione protestante cinema.

    Premio Tertio Millennio Film Fest per il miglior cortometraggio a “Lili Alone” di Zou Jing.

    Motivazione:

    “Per aver saputo raccontare con delicatezza, rispetto e amore per un personaggio femminile forte e fragile allo stesso tempo, per la purezza dello sguardo cinematografico con cui mette in luce le ombre sugli aspetti anche più concreti di una realtà lontana e allo stesso tempo molto vicina; per aver con coraggio e senza giudizio tolto un velo da un tema che può essere divisivo, mettendo al centro la stessa persona che troppo spesso – nelle situazioni in cui le donne si ritrovano a vendere il proprio corpo – si perde. Infine, per averci fatto riflettere sui diversi valori dati alla vita e sulle risposte di una donna sola con la quale non si può fare altro che empatizzare; abbiamo deciso di premiare come miglior cortometraggio Lili Alone: un’opera che grazie al realismo dello sguardo, alla crudezza della regia e al rigore con cui l’autrice la mette in scena, ci fa vivere un dramma senza volerci consolare o assolvere, ma anzi ha il merito di lasciarci inquieti e pieni di dubbi”.

    Menzione speciale a “Warsha” di Dania Bdeir:

    “Per avere saputo mostrare un riuscito spaccato della routine di una giornata tipo di un protagonista che nasconde la sua vera essenza fino a quando si ritrova a dominare la città dall’alto di una pericolosa gru e ad abbandonarsi al richiamo della musica.

    Per l’abilità con cui il cortometraggio riesce a catturare lo spettatore fin dai primi fotogrammi, con un ritmo crescente che porta a tenerti incollato per tutta la durata. E perché la narrazione parla dell’attuale discorso sulla fluidità di genere inserendola in un contesto nel quale essa viene vista come un peccato o una cosa proibita, vogliamo premiare con una menzione Warsha.

    Mohammed è un siriano che vive in Libano, un operaio che amerebbe truccarsi e ballare indossando tute aderenti e tacchi a spillo; ciò non compromette la sua devozione a Dio, dimostrata con la preghiera sulla gru, verso la fine del corto. È il ritratto di tutti noi, ognuno con le proprie sfumature, compromessi e apparenti contraddizioni”.

    • TAGS
    • Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi
    • Laura Wandel
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Tertio Millennio Film Festival
    • Zou Jing
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteC’è posto! La campagna d’Avvento e Natale dei metodisti britannici
      Articolo successivoMondiali Qatar, fra sportwashing e silenzio
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Cultura

      Udienza 75 anni Ente Spettacolo. C’è anche l’Associazione protestante cinema

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali