• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il papa emerito Benedetto XVI lascia un’eredità di dialogo ecumenico
  • Ecumenismo e dialogo

Il papa emerito Benedetto XVI lascia un’eredità di dialogo ecumenico

La reazione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) dopo l'annuncio della Santa Sede sulla morte del papa emerito Benedetto XVI, nelle parole del Segretario generale ad interim del CEC, Padre Ioan Sauca

Di
Agenzia NEV
-
31 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Osservatore Romano

    Roma (NEV/CEC), 31 dicembre 2022 – “A nome del Consiglio ecumenico delle chiese, esprimo le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa del defunto papa emerito Benedetto XVI. Fu il primo papa a provenire da un paese, la Germania, che vede protestanti e cattolici in quasi egual misura, nonché un paese al centro della Riforma del 16° secolo”. Con queste parole il Segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), Padre Ioan Sauca, ha espresso il cordoglio dell’organismo mondiale, dopo l’annuncio della Santa Sede della morte del papa emerito Benedetto XVI.

    Benedetto è stato anche il primo papa ad aver fatto parte di un comitato del Consiglio ecumenico delle chiese, fra i membri cattolici della Commissione Fede e Costituzione.

    Poco tempo dopo che Benedetto divenne papa, le rimostranze di vecchia data che avevano impedito gli incontri della Commissione dialogo Cattolico-Ortodosso furono superate. Nel 2007 la Commissione ha redatto la “Dichiarazione di Ravenna”, come primo passo verso il superamento del millenario disaccordo sul ruolo del papato. È interessante notare che diverse figure chiave in questo processo erano state tutte membro della Commissione Fede e Costituzione del CEC.

    “Benedetto ha dimostrato coraggio nella sua leadership, nei suoi scritti e nelle sue dichiarazioni” ha detto Sauca. E ha aggiunto: “Nel movimento ecumenico unitario ha costantemente affermato come irreversibile il profondo coinvolgimento della Chiesa cattolica romana nell’ecumenismo, specialmente nel rispondere alle questioni che impegnano la Chiesa nel mondo”.

    Anche il moderatore del Comitato centrale del CEC, il vescovo Heinrich Bedford-Strohm, ha rilasciato una dichiarazione: ” Condivido le mie più sentite condoglianze per la morte del papa emerito Benedetto XVI, con papa Francesco e tutta la sua Chiesa. Quando ho pensato alla sua vita, ho spesso riportato alla mente le parole che ha pronunciato nel giorno del suo 85° compleanno, il 16 aprile 2012, nella Cappella Paolina del Vaticano. Insieme a una delegazione bavarese, ho avuto il privilegio di partecipare a questo piccolo e personalissimo servizio”.

    In quell’occasione il papa emerito affermò: “Ora sto affrontando l’ultimo capitolo della mia vita e non so cosa mi aspetta. Io so, però, che la luce di Dio esiste, che è risorto, che la sua luce è più forte di ogni oscurità, che la bontà di Dio è più forte di qualsiasi male in questo mondo”. Ha concluso Bedford-Strohm: “Probabilmente Benedetto non avrebbe pensato di vivere altri dieci anni interi. Sono tuttavia sicuro che ora sperimenta la verità di queste parole pronunciate allora”.


    Per approfondire:

    Il CEC esprime rispetto per papa Benedetto che si dimette (comunicato stampa del CEC dell’11 febbraio 2013)

    I contributi di papa Benedetto all’unità dei cristiani (comunicato stampa del CEC del 27 febbraio 2013)

    Papa Benedetto e il leader del CEC riaffermano obiettivi comuni per l’unità visibile della Chiesa (comunicato stampa del CEC del 4 dicembre 2010)

    Il Segretario generale del CEC si dice fiducioso sui progressi dell’unità dei cristiani (comunicato stampa del CEC del 25 gennaio 2008)

    Benedetto XVI: Kobia prega per un rinnovato impegno per l’apertura ecumenica e un dialogo di conversione (comunicato stampa del CEC del 20 aprile 2005)

    Relazione della sezione di Joseph Ratzinger alla commissione Fede e Costituzione del CEC di Lovanio – 1971

    • TAGS
    • Benedetto XVI
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Heinrich Bedford-Strohm
    • Ioan Sauca
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani mondiali. Vivere la Bibbia
      Articolo successivoChiesa luterana in Italia: “Rendere nuova ogni scelta, ogni pensiero, ogni giorno, ogni anno”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali