• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Quando i migranti vogliono pregare
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo
  • Migrazioni

Quando i migranti vogliono pregare

Sala gremita ieri, al Campidoglio, per la presentazione del libro a cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso, Samuele Davide Molli.

Di
Agenzia NEV
-
19 Gennaio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    foto di Corey Collins @unsplash

    Roma (NEV), 19 gennaio 2023 – “La realtà del pluralismo religioso è molto più diffusa e radicata di quanto non sia ancora istituzionalizzata, […] comunità che sono luoghi in cui persone sradicate trovano speranza e anche possibilità di riscatto”.

    E poi una “cartolina da Lampedusa”. Dove vengono conservati molti oggetti religiosi che i migranti portano sui barconi, attraverso il Mediterraneo. “Abbiamo una narrazione che ci dice che quell’oggetto è socialmente pericoloso, disturbante, oneroso. Abbiamo cercato di dimostrare che quell’oggetto è una risorsa, è un capitale umano e sociale, ed è un peccato nel senso biblico non utilizzare questo talento, non mettere a rendita questo capitale”.

    Con queste parole, rispettivamente Maurizio Ambrosini e Paolo Naso, due degli autori de Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare (ed. il Mulino, 2022), con Samuele Davide Molli, hanno concluso ieri sera, al Campidoglio, un incontro a partire dal loro ultimo lavoro.

    Alla presentazione del libro e alla successiva tavola rotonda hanno partecipato la consigliera comunale Carla Fermariello per Roberto Gualtieri Sindaco di Roma, Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle politiche abitative di Roma Capitale, Franco Ippolito, presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso, Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche in Italia, la già ministra Luciana Lamorgese, prefetto, Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, Mons. Lucio Sembrano del dicastero per il Dialogo Interreligioso e Mons. Siluan Șpan, vescovo Diocesi ortodossa Romena in Italia.  L’appuntamento è stato moderato da Claudio Paravati, direttore della rivista e Centro Studi Confronti.

    Qui il video e la registrazione integrale dell’incontro di ieri al Campidoglio, a cura di Radio Radicale:

    • TAGS
    • cultura
    • fede
    • fedi
    • migranti
    • Paolo Naso
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate
      Articolo successivoSvizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima disputa di Zwingli
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali