• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
23 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo…

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pluralismo religioso, integralismi, democrazie
  • Ecumenismo e dialogo

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

Un convegno a Roma il prossimo 17 e 18 febbraio, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Rivista e Centro Studi Confronti, dalla Biblioteca Centrale Giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

Di
Agenzia NEV
-
15 Febbraio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Milada Vigerova, unsplash

    Roma (NEV), 3 febbraio 2023 – Si intitola “Pluralismo religioso, integralismi, democrazie” il convegno in programma venerdì 17 febbraio dalle 9.30 alle 16.30, presso la Sala della Chiesa Valdese di via Marianna Dionigi, 59 a Roma e sabato 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Centrale Giuridica del Palazzo di Giustizia (entrata da Piazza Cavour), sempre a Roma.

    Promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Rivista e Centro Studi Confronti, dalla Biblioteca Centrale Giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

    “Ci domandiamo se è vero che la nostra legislazione non è ancora allineata con quella europea (e col nostro stesso dettato costituzionale), in ordine ai diritti e alle libertà che devono essere riconosciute alle religioni, e alle convinzioni morali e filosofiche”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa.

    Tra i relatori: Giuliano Amato, Kristina Stoeckl, Alberto Melloni, Daniele Garrone, Roberto Zaccariae Valdo Spini.

    Alla tavola politica con i parlamentari per affrontare il tema della legge sulla libertà religiosa parteciperanno: Elena Bonetti, Azione-IV, Maria Domenica Castellone, Movimento 5stelle, Alessandro Cattaneo, Forza Italia, Cecilia D’Elia, Partito Democratico, Giuseppe De Cristofaro, Sinistra Italiana, Riccardo Magi, +Europa, Lucio Malan, Fratelli d’Italia.

    Il programma completo di seguito:

    Nella giornata di venerdì 17 febbraio presso la Sala della Chiesa Valdese i saluti di apertura sono affidati a Giacinto Bisogni, Presidente di Sezione, Corte di Cassazione e a Daniele Garrone, Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei).

    Il contesto internazionale vedrà gli interventi di Franco Ippolito, presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso, Paolo Naso FCEI, Centro Studi Confronti, Università Sapienza, e Kristina Stoeckl, Università di Innsbruck.

    Il secondo panel, ‘Fedi e religioni: una dialettica crescente’, sarà affidato a Fausto Tortora, vice presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso, Giancarlo Gaeta, professore di Storia del cristianesimo antico, Università di Firenze, Simone Gaboriau, presidente onoraria della Corte d’Appello di Parigi, Giacomo Marramao, professore emerito di filosofia Uni Roma 3, coordinatore comitato scientifico della Fondazione Lelio e Lisli Basso.
    Dopo pranzo si proseguirà con il terzo panel, ‘L’Unione Europea e il caso italiano’, affidato a Giovanni I. Giannoli, Consiglio dei Garanti della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Ilaria Valenzi, Centro Studi Confronti e Fondazione Bruno Kessler, Pamela Harris, John Cabot University e Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano.

    La giornata si concluderà con il panel ‘La laicità cercata nel quotidiano’, a cura di Claudio Paravati, direttore Rivista e Centro Studi Confronti, Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma e Carla Fermariello, Consigliera comunale Roma Capitale.

    Seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle confessioni religiose. Invitati i rappresentanti delle Chiese membro della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Alessandro Benedetti, Bahá’í, Fabrizio D’Agostino, Chiesa di Scientology, Noemi Di Segni, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Maria Angela Falà, Tavolo Interreligioso di Roma, Daniela Gean, Federazione italiana per l’ebraismo progressivo, Hamsananda Giri, Unione Induista Italiana, Yassine Lafram, Unione delle Comunità Islamiche in Italia, Carmine Napolitano, Federazione delle Chiese Pentecostali, Adele Orioli, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Yahya Pallavicini, Comunità Religiosa Islamica Italiana, Giosuè Papagna, Opera delle Chiese Cristiane dei Fratelli, Riccardo Plati, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Abdellah Redouane, Centro Islamico Culturale d’Italia, Davide Romano, Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, Filippo Scianna, Unione Buddhista Italiana, Remo Sicardi, Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi Giorni, Siluan Șpan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena di Italia, un rappresentante Comunità Sikh.

    I lavori proseguiranno sabato 18 febbraio presso la Biblioteca Centrale Giuridica del Palazzo di Giustizia, con l’introduzione di Franco Ippolito, Presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso. Si continua con il primo panel La legge che non c’è? a cura di Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria, Jlia Pasquali Cerioli, Università degli Studi di Milano, Alberto Melloni, segretario FSCIRE, Valdo Spini, presidente Fondazione Fratelli Rosselli e Roberto Zaccaria, costituzionalista, Presidente Consiglio italiano per i rifugiati. Modera Ilaria Valenzi, Centro Studi e Rivista Confronti e Fondazione Bruno Kessler.

    Sarà obbligatorio accreditarsi per l’accesso al Palazzo di giustizia, a questo link.

    Seguirà il panel ‘La legge da votare’, dove interverranno, Elena Bonetti, Azione-IV, Maria Domenica Castellone, Movimento 5stelle, Alessandro Cattaneo, Forza Italia, Cecilia D’Elia, Partito Democratico, Giuseppe De Cristofaro, Sinistra Italiana, Riccardo Magi, +Europa, Lucio Malan, Fratelli d’Italia. Modera Claudio Paravati, direttore Rivista e Centro Studi Confronti.

    QUI la locandina dell’evento

    Per partecipare al convegno del 18 febbraio presso il Palazzo di Giustizia è necessario accreditarsi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgrPv_xZvQotNnzH_f9ryTHT0K7d1WKpBfFM14bK-FFLc5cA/viewform


    Per approfondire: SCHEDA Il 17 febbraio per i valdesi

    • TAGS
    • 17 febbraio
    • cultura
    • democrazia
    • fcei
    • fede
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCittadinanza: tema scomodo e diritto collettivo
      Articolo successivoOtto per mille valdese, bando 2023, 2893 progetti presentati
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali