• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei
  • Ecumenismo e dialogo

A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

Dal 27 febbraio al 1° marzo presso la sede della Conferenza delle chiese europee (KEK): Tra i temi affrontati, la pace in Ucraina, i rapporti tra Stato e chiese, la prossima Assemblea generale della KEK

Di
Agenzia NEV
-
2 Marzo 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 marzo 2023 – Si è tenuta a Bruxelles dal 27 febbraio al 1° marzo scorsi, la riunione annuale dei Consigli nazionali di chiese europei (ENCC), la prima riunione in presenza dal 2019. Diciotto partecipanti da tutta Europa, dalla scandinavia alle isole britanniche ai paesi baltici e centro europei, si sono riuniti presso gli uffici della Conferenza delle chiese europee (KEK) che ha convocato l’incontro. L’Italia è stata rappresentata dal pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    “I consigli di chiese sono organismi ecumenici nazionali molto diversi tra loro: da quello tedesco o inglese composto da tutte le tradizioni cristiane, a quello polacco o irlandese composto dalle chiese protestanti ed ortodosse, fino alla FCEI che raggruppa solo chiese protestanti”, ha spiegato Baratto.

    I tre giorni di lavoro sono stati occasione per uno scambio di informazioni sulle attività dei Consigli che spaziano dall’accoglienza ai rifugiati provenienti sia dalle rotte balcaniche e mediterranee sia dall’Ucraina, ai temi dei rapporti tra Stato e chiese, alle attività giovanili, alla produzione di testi liturgici per il Tempo del Creato.

    Katarina Pekridou / Foto KEK

    “Come sempre – ha aggiunto Baratto – la partecipazione a questi incontri offre uno spaccato della diversità che percorrono l’Europa del nostro tempo, dei diversi centri geopolitici e delle diverse preoccupazioni che essi comportano, ci si affacci sul mar Mediterraneo o si guardi ad est verso la Russia”.

    La pace, con riferimento all’Ucraina, è stato uno dei temi principali dell’incontro, affrontato da punti di vista diversi, spesso legati alle preoccupazioni presenti in ciascun paese di provenienza. “È stato interessante ascoltare il rappresentante del Consiglio delle chiese della Polonia spiegare come questa guerra stia andando avanti non da un anno ma dal 2014, senza che i paesi europei occidentali si siano particolarmente preoccupati di ciò che stava succedendo a est”.

    Durante l’incontro, a cui ha partecipato anche il segretario generale della KEK, pastore Jørgen Skov Sørensen, è stato presentato il progetto “Pathways to Peace/Percorsi di pace“. “E’ un programma che cerca di creare uno spazio di mediazione privilegiato tra le chiese, offrendo gli spazi che la KEK ha a disposizione come luoghi di dialogo tra russi e ucraini” ha detto Katarina Pekridou, segretaria esecutiva per il dialogo teologico della KEK.

    Logo e motto dell’Assemblea generale della KK, Tallinn 2023

    Una delle speranze del programma è di portare rappresentanti della Chiesa ortodossa ucraina e della Chiesa ortodossa russa alla prossima Assemblea generale della KEK che si terrà a Tallinn (Estonia) dal 15 al 20 giugno prossimo, con il titolo “Sotto la benedizione di Dio – dare forma al futuro“. “Il progetto della KEK prevede inoltre un’azione di riconciliazione in prospettiva – ha precisato Prekridu – con il coinvolgimento soprattutto dei giovani delle due chiese, perché la guerra crea un odio che può protrarsi ben oltre la fine delle ostilità”.

    Uno spazio di discussione è stato dedicato anche al rapporto tra Stato e chiese in Europa. “Anche in questo caso – ha sottolineato Baratto – è stato possibile osservare la grande diversità che esiste tra chiese di maggioranza e chiese di minoranza in Europa. Le prime vivono la loro perdita di privilegi in Stati in cui l’ affiliazione ecclesiastica è in declino come una diminuzione della loro libertà; le seconde vedono nell’azione di Stati che affermano il principio di laicità un’occasione per una maggiore eguaglianza e il riconoscimento di un pluralismo religioso che ormai è nei fatti in tutto il continente”.

    La riunione dei Consigli nazionali di chiese europei a Roma nel 2019

    Il gruppo ha deciso di proseguire con gli incontri annuali in presenza da tenersi, a partire dal 2024, ogni anno in uno stato diverso, ospiti del rispettivo Consiglio nazionale. “L’ultimo incontro in presenza si era tenuto a Roma, nel 2019, organizzato dalla FCEI, un incontro che è stato più volte menzionato dai presenti. In positivo, naturalmente”, ha ricordato Baratto.

    • TAGS
    • consigli nazionali di chiese europei
    • ENCC
    • Katarina Pekridou
    • KEK
    • Pathways to Peace
    • Tallinn
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDanimarca: meno preghiere, più armi
      Articolo successivoStorie al femminile
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali